Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 10 Martedì calendario

Su Fox arriva “Quantico“, serie che ha per protagonisti agenti dell’Fbi

LOS ANGELES Nella scuola Fbi a Quantico, in Virginia, ci sono figli di immigrati, esponenti di svariate religioni, reginette di bellezza, reduci di guerra, omosessuali, donne con il velo o carrieriste belle e ambiziose. La serie tv Quantico conquista il pubblico per il suo mix di personaggi e di generi. Spiega il creatore Joshua Safran, al quale si devono Gossip Girl e Smash : «Ho pensato, scrivendo, al cinema di diversi generi, dal western ai drammi sociali e sentimentali, e li ho messi in una sorta di vaso di Pandora che assomiglia a un thriller, a un copione di suspense politica, agli intrighi di Grey’s Anatomy e anche a un melò di relazioni complesse tra etnie e culture diverse».
Quantico è incentrata su un gruppo di reclute dell’Fbi e sul loro addestramento. Ma mette in luce anche molte ombre, perché uno di loro ha in mente di progettare il più grande attacco terroristico dopo l’11 settembre e così le vite segrete dei ragazzi sono messe al setaccio. Diciannove episodi che arrivano – dopo il debutto americano – dal 18 novembre alle 21 anche in Italia, su Fox (canale 112 di Sky).
Quantico piace molto ai giovani per la sua sostanza interraziale. Ogni sabato sera, il pubblico della serie aumenta e la platea scommette sui possibili traditori mentre l’americana Abc, che aveva puntato a un pubblico dai 18 ai 50 anni, ha aggiunto sei nuovi episodi e ha arricchito il cast, che annovera attori di varia provenienza. Dalla ex Miss Mondo e superstar di Bollywood, Priyanka Chopra, a Josh Hopkins, Marcia Cross, Mark Pellegrino. Girata in studio e in esterni (Atlanta, Chicago, Montreal e altre città canadesi), la serie vede le matricole dell’Fbi allenarsi per possibili attentati terroristici.
Racconta Priyanka Chopra, una superstar in India, una delle prime attrici asiatiche a diventare la protagonista di una serie tv Usa: «Io sono uno dei sospettati e devo dimostrare che il mio nome è pulito. Ci sono intrecci poco chiari anche con alcuni senatori democratici. La lettura dei copioni di Quantico è stata così avvincente che ho subito detto sì senza mai pensare di conquistare Hollywood. Non ne ho bisogno, sono legata al cinema indiano, ai miei film: più di 40, che mi hanno fatto vincere i massimi premi in India. Dove non conta molto che io sia stata eletta Miss Mondo nel 2000, visto che sono nota anche come autrice di racconti e reportage e per i miei impegni filantropici».
Spiega: «Ho studiato in India e poi a Boston, dove ho vissuto un certo razzismo americano. Ho creato un brand di moda, faccio spesso tour musicali. Sono fiera di essere una asiatica che ha conquistato il prime time della tv Usa, ma questo non è di sicuro il mio primo valore. Mi batto per le donne del mio Paese, ho messo la corona di Miss in un armadio e studio psicologia». Perché le piace Quantico ? «Perché ogni frontiera sociale o culturale e del colore della pelle si mescola senza frontiere: gli interpreti sono ispanici, afroamericani, indiani, anglosassoni. Un mio modello? Mi è sempre piaciuta Sophia Loren».