Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 09 Lunedì calendario

Piattaforme virtuali, intelligenza artificiale, banda larga: mentre in Italia si discute a oltranza di come regolamentare l’economia del futuro (e intanto rischiamo di farci scalare Telecom), nella Silicon Valley colossi come Facebook continuano a crescere oltre le aspettative

Siamo costretti a ripassare la lezione di Facebook a ogni trimestre, eppure in Italia facciamo fatica a impararla. L’ultima ci raccontava di una società che nel terzo trimestre ha realizzato 4,5 miliardi di ricavi contro i 4,37 previsti dagli analisti; 1,01 miliardi di visitatori ogni giorno, mentre quelli che navigano sul social network mensilmente sono saliti a 1,55 miliardi nel mondo. Cosa che in Borsa ha fatto schizzare la capitalizzazione sopra i 300 miliardi di dollari superando, tanto per avere un’idea, la General Electric e la Johnson &Johnson. Gli italiani passano 2,5 ore al giorno sui social network. Piccolo inciso, si tratta di tempo probabilmente sottratto, perlomeno in parte, ad altre attività come la tv o la lettura (comunque già scarsa). Cosa che spiega anche il successo, dal punto di vista della pubblicità e quindi dei ricavi di queste piattaforme. Facebook, come anche Google, stanno puntando decisamente sul futuro che significa realtà virtuale, intelligenza artificiale. Tutto questo grazie anche a un ambiente come la Silicon Valley che permette loro di sfruttare pienamente le potenzialità create da quella interazione virtuosa tra università, imprese, capitali che non hanno timori del rischio. Contrariamente a quello che si possa pensare, in Italia ambienti simili esistono, creano anche situazioni di avanguardia in Europa e non solo. Ma si stenta a renderle sistema. Anzi, come ricordava Dario Di Vico sul Corriere del 6 novembre, per il legislatore italiano la sharing economy è soprattutto qualcosa che bisogna regolamentare e non, come sarebbe opportuno, prima far crescere, lievitare e irrobustire. Del resto siamo il Paese che ama molto ragionare e poco fare. La disputa sulla banda larga ne è l’esempio migliore: mentre noi discutiamo, ci accorgiamo sorpresi che altri stanno tentando scalate a società come Telecom. E nella migliore delle tradizioni ne faremo elemento di un successivo bel dibattito.