Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 08 Domenica calendario

Contro il prefetto. Un articolo di Luigi Einaudi del 1944 che sembra scritto oggi

Isti­tu­zione vene­randa, venuta a noi dalla notte dei tempi, il pre­fetto è quasi sino­nimo di governo e, lui scom­parso, sem­bra non esi­stere più nulla. Chi comanda e chi ese­gue fuor dalla capi­tale? Come opera l’amministrazione pub­blica? In verità, il pre­fetto è una lue che fu ino­cu­lata nel corpo poli­tico ita­liano da Napo­leone. (…) Si cre­dette di instau­rare libertà e demo­cra­zia e si fog­giò lo stru­mento della dit­ta­tura. Demo­cra­zia e pre­fetto repu­gnano pro­fon­da­mente l’una all’altro. Né in Ita­lia, né in Fran­cia, né in Spa­gna, né in Prus­sia si ebbe mai e non si avrà mai demo­cra­zia, fin­ché esi­sterà il tipo di governo accen­trato, del quale è sim­bolo il pre­fetto.
Coloro i quali par­lano di demo­cra­zia e di costi­tuente e di volontà popo­lare e di auto­de­ci­sione e non si accor­gono del pre­fetto, non sanno quel che si dicono. Ele­zioni, libertà di scelta dei rap­pre­sen­tanti, camere, par­la­menti, costi­tuenti, mini­stri respon­sa­bili sono una lugu­bre farsa nei paesi a governo accen­trato del tipo napoleonico.
La classe poli­tica non si forma tut­ta­via se l’eletto ad ammi­ni­strare le cose muni­ci­pali o pro­vin­ciali o regio­nali non è pie­na­mente respon­sa­bile per l’opera pro­pria. Se qual­cuno ha il potere di dare a lui ordini o di annul­lare il suo ope­rato, l’eletto non è respon­sa­bile e non impara ad ammi­ni­strare. Impara ad ubbi­dire, ad intri­gare, a rac­co­man­dare, a cer­care appog­gio. Dove non esi­ste il governo di se stessi e delle cose pro­prie, in che con­si­ste la demo­cra­zia?
Fin­che esi­sterà in Ita­lia il pre­fetto, la deli­be­ra­zione e l’attuazione non spet­te­ranno al con­si­glio muni­ci­pale ed al sin­daco, al con­si­glio pro­vin­ciale ed al pre­si­dente; ma sem­pre e sol­tanto al governo cen­trale, a Roma; o, per par­lar più con­cre­ta­mente, al mini­stro dell’interno. Costui è il vero padrone della vita ammi­ni­stra­tiva e poli­tica dell’intero stato. Attra­verso i suoi organi distac­cati, le pre­fet­ture, il governo cen­trale approva o non approva i bilanci comu­nali e pro­vin­ciali, ordina l’iscrizione di spese di cui i cit­ta­dini fareb­bero a meno, can­cella altre spese, ritarda l’approvazione ed intral­cia il fun­zio­na­mento dei corpi locali. Chi governa local­mente di fatto non è né il sin­daco né il con­si­glio comu­nale o pro­vin­ciale; ma il segre­ta­rio muni­ci­pale o pro­vin­ciale. Non a caso egli è stato ora­mai attrup­pato tra i fun­zio­nari statali.
Parve un sopruso della dit­ta­tura ed era la logica neces­sa­ria dedu­zione del sistema cen­tra­li­stico. Chi, se non un fun­zio­na­rio sta­tale, può inter­pre­tare ed ese­guire le leggi, i rego­la­menti, le cir­co­lari, i moduli i quali quo­ti­dia­na­mente, attra­verso le pre­fet­ture, arri­vano a fasci da Roma per ordi­nare il modo di gover­nare ogni più pic­cola fac­cenda locale? Se talun cit­ta­dino si informa del modo di sbri­gare una pra­tica dipen­dente da una legge nuova, la rispo­sta è: non sono ancora arri­vate le istru­zioni, non è ancora com­pi­lato il rego­la­mento; lo si aspetta di giorno in giorno. A nes­suno viene in mente del mini­stero, l’idea sem­plice che l’eletto locale ha il diritto e il dovere di inter­pre­tare lui la legge, salvo a rispon­dere din­nanzi agli elet­tori della inter­pre­ta­zione data? Che cosa fu e che cosa tor­nerà ad essere l’eletto del popolo in uno stato buro­cra­tico accen­trato? Non un legi­sla­tore, non un ammi­ni­stra­tore; ma un tale, il cui merito prin­ci­pale e di essere bene intro­dotto nei capo­luo­ghi di pro­vin­cia presso pre­fetti, con­si­glieri e segre­tari di pre­fet­tura, prov­ve­di­tori agli studi, inten­denti di finanza, ed a Roma, presso i mini­stri, sotto-segretari di stato e, meglio e più, per­ché di fatto più potenti, presso diret­tori gene­rali, capi-divisione, segre­tari, vice-segretari ed uscieri dei ministeri.
(…) La tiran­nia del cen­tro, la onni­po­tenza del mini­stero, attra­verso ai pre­fetti, si con­verte nella tiran­nia degli eletti al par­la­mento. Essi sanno di essere i mini­stri del domani, sanno che chi di loro diven­terà mini­stro dell’interno, disporrà della leva di comando del paese; sanno che nes­sun pre­si­dente del con­si­glio può rinun­ciare ad essere mini­stro dell’interno se non vuol cor­rere il peri­colo di vedere “farsi” le ele­zioni con­tro di lui dal col­lega al quale egli abbia avuto la dab­be­nag­gine di abban­do­nare quel mini­stero, il quale dispone delle pre­fet­ture, delle que­sture e dei cara­bi­nieri; il quale comanda a cen­ti­naia di migliaia di fun­zio­nari pic­coli e grossi, ed attra­verso con­ces­sioni di sus­sidi, auto­riz­za­zioni di spese, favori di ogni spe­cie ade­sca e minac­cia sin­daci, con­si­glieri, pre­si­denti di opere pie e di enti morali. A volta a volta servo e tiranno dei fun­zio­nari che egli ha con­tri­buito a far nomi­nare con le sue rac­co­man­da­zioni e dalla cui con­di­scen­denza dipende l’esito delle pra­ti­che dei suoi elet­tori, il depu­tato diventa un galop­pino, il cui tempo più che dai lavori par­la­men­tari è assor­bito dalle corse per i mini­steri e dallo scri­vere let­tere di rac­co­man­da­zione per il sol­le­cito disbrigo delle pra­ti­che dei suoi elet­tori.
Per­ciò il delenda Car­thago della demo­cra­zia libe­rale è: Via il pre­fetto! Via con tutti i suoi uffici e le sue dipen­denze e le sue rami­fi­ca­zioni! Nulla deve più essere lasciato in piedi di que­sta mac­china cen­tra­liz­zata; nem­meno lo stam­bu­gio del por­tiere. Se lasciamo soprav­vi­vere il por­tiere, pre­sto accanto a lui sor­gerà una fun­gaia di barac­che e di capanne che si tra­sfor­me­ranno nel vec­chio adug­giante palazzo del governo. Il pre­fetto napo­leo­nico se ne deve andare, con le radici, il tronco, i rami e le fronde.
(…) L’unità del paese non è data dai pre­fetti e dai prov­ve­di­tori agli studi e dagli inten­denti di finanza e dai segre­tari comu­nali e dalle cir­co­lari ed istru­zioni ed auto­riz­za­zioni romane. L’unità del paese è fatta dagli ita­liani. Dagli ita­liani, i quali impa­rino, a pro­prie spese, com­met­tendo spro­po­siti, a gover­narsi da sé. La vera costi­tuente non si ha in una ele­zione ple­bi­sci­ta­ria, a fin di guerra. Così si creano o si rico­sti­tui­scono le tiran­nie, siano esse di dit­ta­tori o di comi­tati di par­titi. Chi vuole affi­dare il paese a qual­che altro sal­tim­banco, lasci soprav­vi­vere la mac­china accen­trata e fac­cia da que­sta e dai comi­tati eleg­gere a costi­tuente. Chi vuole che gli ita­liani gover­nino se stessi, fac­cia invece subito eleg­gere i con­si­gli muni­ci­pali, unico corpo rima­sto in vita, almeno come aspi­ra­zione pro­fon­da­mente sen­tita da tutti i cit­ta­dini; e dia agli eletti il potere di ammi­ni­strare libe­ra­mente; di far bene e farsi rin­no­vare il man­dato, di far male e farsi lapi­dare. Non si tema che i mal­ver­sa­tori del denaro pub­blico non paghino il fio, quando non pos­sano sca­ri­care su altri, sulla auto­rità tuto­ria, sul governo la colpa delle pro­prie male­fatte. La classe poli­tica si forma così: col pro­vare e ripro­vare, attra­verso a fal­li­menti ed a successi.

Pub­bli­cato con lo stesso titolo in L’Italia e il secondo Risor­gi­mento, sup­ple­mento alla Gaz­zetta tici­nese di Lugano, il 17 luglio 1944 (fir­mato Junius).