Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 07 Sabato calendario

Hayez e il suo tempo

La pittura di Francesco Hayez (1791 – 1882) rappresenta la volontà di fuga della borghesia e la costruzione di un mito nazionale. Prese le istituzioni, avviate le industrie e consolidati i guadagni, i primi borghesi cercarono evasioni per fuggire da quell’angoscia del quotidiano che sempre si sarebbe ripresentata. Una via di fuga fu offerta dall’esotismo, un’altra dal demi-monde intorno all’opera lirica, un’altra dalla scoperta romantica della storia e del sacro e un’ultima, infine, da amanti lascive e seducenti come odalische. La pittura di Hayez, esposta in grande quantità (più di cento tele, solo tre di proprietà) e qualità in una grande mostra aperta da oggi al 21 febbraio alle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo in piazza Scala a Milano (curatore Fernando Mazzocca), testimonia questo.
È una pittura più moderna di quanto possa apparire, non nelle forme espressive quanto nel senso dei soggetti raffigurati. Ed è la più europea che abbiamo, in dialogo con Orientalisti francesi e Preraffaelliti inglesi. La pittura di Hayez è la costruzione di un mito nazionale che anticipa, con il pennello, quello che Wagner avrebbe compiuto con l’opera lirica in Germania e che va letta in parallelo con le imprese di Verdi e di Manzoni. E di cui il notissimo Bacio (foto) – in mostra, per la prima volta, le tre versioni (una è quella di Brera, le altre due sono da collezione privata e una di queste fu esposta all’Expo parigina del 1867) – è la sintesi di tutto: seduzione, costruzione del tricolore, volontà di evasione.
La mostra trasmette anche il senso della quantità del lavoro di Hayez, persino nelle gigantesche dimensioni dei quadri, oltre a presentare opere mai più viste dall’Ottocento.