Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 06 Venerdì calendario

La storia di Nadiya Hussain, la pasticciera musulmana con l’hijab che ha vinto Bake Off e che ha stregato gli inglesi

Una torta in faccia ai razzisti britannici. A lanciarla, metaforicamente, è stata Nadiya Hussain, sconosciuta mamma trentenne di origini bangladesi che indossa l’hijab ed è improvvisamente diventata una star nel Regno Unito. Merito di Great British Bake Off, popolarissimo talent show per pasticcieri in cui ha trionfato a ottobre. Musulmana osservante, Nadiya ha tre figli e col marito Abdul, tecnico dei computer, vive nel nord dell’Inghilterra, dove è nata. Figlia di immigrati del Bangladesh, ha sedotto i telespettatori con millefoglie al lampone e pavoni blu al cioccolato, in un campo, quello del dessert, cruciale per la cucina inglese ma non certo per il Bangladesh. I social network sono impazziti per le sue smorfie e la sua autoironia («Preparare un altro soufflé? Preferirei partorire!»), il New York Times l’ha definita «un simbolo di integrazione di successo», e l’ultima puntata è stata vista da un record di 14,5 milioni di persone. Un successo tanto più significativo se consideriamo che nel Regno Unito non è un momento facile peri musulmani. Con la destra di Nigel Farage in crescita, il governo dei Tories è sulla difensiva, tanto che il ministro degli IntemiTheresa May sostiene che «quando l’immigrazione è troppa, è impossibile costruire una società coesa». E tuttavia, anche l’opinione pubblica conservatrice si è innamorata di Nadiya.
Il Telegraph ha rilevato che «mai prima d’ora una musulmana con l’hijab è stata così stretta al petto della nazione», e il premier David Cameron, prima della finale, ha confessato di apprezzare Nadiya, che «rimane calma anche sotto pressione». Lei sta al gioco: «Sono una britannica come tante altre» dice. Tanto che alla finale ha sfornato La mia grossa grassa torta nuziale britannica, decorata con i colori della Union Jack e i gioielli del suo matrimonio bangladese.