Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 06 Venerdì calendario

Adesso è legge. I beni culturali «sono servizio pubblico essenziale». Con la scusa dell’assemblea non si potranno più bloccare siti come Pompei o il Colosseo

Ieri l’aula del Senato ha convertito in legge il “dl Colosseo” che inserisce i beni culturali tra i servizi pubblici essenziali. Il decreto era stato approvato dopo la chiusura del Colosseo, il 16 settembre scorso, per un’assemblea sindacale, ed estende la legge che regola lo sciopero nei servizi pubblici essenziali ai servizi di apertura al pubblico di musei, monumenti, istituti e luoghi rilevanti del patrimonio culturale, storico e artistico nazionale. «È davvero una conquista di civiltà», ha detto il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, che ha spiegato come i diritti dei lavoratori saranno garantiti con le norme che regolano gli altri servizi essenziali.