ItaliaOggi, 5 novembre 2015
Presentato a Shanghai il primo grande aereo Made in China. Farà concorrenza a Boeing e Airbus
In Cina, il primo grande aereo passeggeri (158-174 posti), progettato a Shanghai, è uscito dalla catena di montaggio lunedì, dopo anni di ritardo, facendo diventare realtà il sogno di Pechino di sviluppare un aeromobile concorrente di Boeing e Airbus. Livrea verde e blu, l’aeromobile si chiama C919 e non potrà essere consegnato alle compagnie aeree ancora per i prossimi tre anni, a dimostrazione delle difficoltà cui ha dovuto fare fronte la Cina per diventare un player globale nel settore dell’aviazione.
Il nuovo aeromobile gigante cinese è stato sviluppato dalla industria statale Commercial Aircraft Corp. of China Ltd, o Comac.
Il primo volo del jet bimotore era fissato per il 2014, e le consegne dal 2016. La produzione, però, ha subito alcune battute d’arresto che hanno costretto Comac a rivedere i programmi, posticipando il volo di prova nel 2016 e le prime consegne tra il 2018 e l’inizio del 2019, dopo aver ottenuto la certificazione da parte delle autorità cinesi regolatrici dell’aviazione civile necessario per entrare in servizio sulle tratte commerciali.
Comac non ha rivelato i prezzi di listino per il C919. Migliaia di ospiti, tra cui funzionari governativi e dirigenti del settore aerospaziale, hanno assistito alla presentazione del C919 nell’impianto di assemblaggio nei pressi dell’aeroporto di Pudong international airport di Shanghai.
L’aereo non è tutto made in Cina. Per costruirlo è stato necessario fare ricorso a componenti e tecnologie estere, tra le quali quelle dell’avionica Rockwell Collins Inc. e ai motori sviluppati da Cfm International, una joint venture tra General Electric e Snecma, unità ingegneristica della francese Safran.
La Cina ha svelato i piani per sviluppare il C919 nel 2006 come parte del tentativo di creare un settore aerospaziale avanzato capace di rompere il duopolio Airbus e Boeing. Il C919 è stato pensato per contribuire a soddisfare la crescente domanda di trasporto aereo, in concorrenza con i grandi aeromobili della serie A320 di Airbus e 737 di Boeing. Le due società concorrenti si sono congratulate con Comac e hanno accolto con favore la concorrenza dalla società aerospaziale cinese, sostenendo che il mercato dell’aviazione è grande abbastanza per ospitare più di due costruttori.
Tuttavia, Airbus e Boeing stanno cercando di puntellare le loro quote di mercato in Cina, con la costruzione di una presenza industriale in loco e lo sviluppo di nuovi aerei capaci di superare, quanto a performance, i concorrenti cinesi in arrivo. Airbus produce alcuni A320 a Tianjin, mentre Boeing aveva annunciato a dicembre scorso un piano per l’assemblaggio e un centro per le consegne dei 737 in Cina. Comac, basata a Shanghai ha fatto sapere di aver già ricevuto 517 ordini per il suo C919 da 21 clienti, tra i quali anche compagnie cinesi controllate dallo stato.