Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 05 Giovedì calendario

Lo spirito d’indipendenza tedesco. Un articolo di Pirandello

L’umanesimo italiano e il cesarismo politico tentano di penetrare in Germania, ma il terreno non vi è preparato. Lo spirito d’indipendenza personale e locale vi è ancora troppo fiero – si nota veramente al Sud un certo stringersi delle genti verso casa d’Asburgo – ma il Nord meno incivilito, meno penetrato dagli istituti e dalle idee romane e romanze, si ribella a ogni tentativo e prende cammino a sé, e si collega all’estremo settentrione in un sentimento di rigido pietismo e di rozzo e tenace teutonismo.
Sono i borghesi che non vogliono accettare nulla dai preti e dai cavalieri, loro predecessori, e vogliono far da sé, e tale ostinazione nella tradizione paesana fa parere quasi rimbarbirito per un po’ tutto il Paese. Date loro tempo, avremo tra poco la riforma religiosa – è un’opposizione al romanesimo, ai preti e ai cavalieri – la prima solenne manifestazione della vita tedesca. Vero è intanto che essa riforma porta da principio più danno che bene all’arte, ma non così alla scienza: gli spiriti mediante essa si abitueranno a meglio combattere la lotta dell’avvenire. Oggi l’assolutismo papale, ma dimani anche l’assolutismo luterano, e attraverso questa lotta si giungerà alla vittoria della dea Ragione.