Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 05 Giovedì calendario

Perché non è un’istituzione terza a fissare lo stipendio dei parlamentari

Per stabilire una volta per tutte il giusto stipendio (e a seguire la giusta pensione) dei nostri parlamentari, è necessario individuare il livello di responsabilità connesso alla funzione. Ciò avviene per i magistrati, i funzionari dello Stato, le professioni pubbliche. Per gli onorevoli, solo un organo super partes potrebbe provvedere con obiettività a fissare l’importo degli emolumenti. Se lo fanno loro, siamo punto e a capo. È d’accordo con me? Alessandro Prandi alessandro.prandi51@ gmail.com Nelle storia delle istituzioni parlamentari, la decisione di affidare alla Camere il compito di determinare l’ammontare d e g l i e m o l u m e n t i d e i l o ro membri fu decisa per evitare che fossero soggetti al ricatto di altre istituzioni. Privarli di questa autonomia sarebbe una manifestazione di sfiducia nella democrazia rappresentativa.
In molte occasioni i deputati e i senatori hanno dimostrato di non esserne consapevoli.