Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 04 Mercoledì calendario

Ancora sui polacchi (e sugli italiani che non sanno fare la guerra)

Caro Romano, dopo la vittoria del partito euroscettico e nazionalista «Diritto e Giustizia» in Polonia, lei ha giudicato negativamente i risultati delle elezioni politiche in Polonia. Poi ho letto la lettera dell’ambasciatore polacco con la sua risposta. Dimentica che la storia polacca è fra le più travagliate d’Europa? Le truppe di quel Paese si sono battute sempre valorosamente: per esempio, a Montecassino, durante l’ultima guerra mondiale, persero la vita migliaia di soldati polacchi. Adele Galbiati Lodi Cassino è soltanto una delle grandi pagine scritte dal coraggio polacco. Ma la saggezza politica e il valore militare non sono sempre e necessariamente virtù complementari. Quando il cardinale di Rohan disse a Machiavelli che gli italiani non si intendevano di guerra, l’autore del Principe replicò che i francesi non si intendevano di politica.