Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 01 Domenica calendario

Ritratto di Francesco Paolo Tronca (che manda in giro il figlio con l’auto blu, usa l’attico della Stato a per le sue vacanze a Cortina, e vola con l’aereo dei pompieri)

Non so se vedrò Ignazio Marino. La prima cosa che farò quando arriverò a Roma sarà incontrare il prefetto Gabrielli. Io terrò una linea di rapporti estremamente istituzionali”. Francesco Paolo Tronca dice addio alla poltrona di prefetto di Milano chiudendo l’Expo e inaugura la sua esperienza di commissario del Comune di Roma. Lo fa con una frase che potrebbe essere estremamente istituzionale. O fortemente politica. Comunque pare l’ennesimo schiaffo a Marino.
Di sicuro è un passaggio delicato per i rapporti Milano-Roma. Prima ci aveva pensato Raffaele Cantone: “Milano si è riappropriata del ruolo di Capitale morale d’Italia”. E Roma? “Non sta dimostrando di avere gli anticorpi morali di cui ha bisogno”. Poi era toccato al ministro Maria Elena Boschi: “Per il Giubileo vogliamo il modello Expo”. Infine, ecco che a guidare il Campidoglio arriva il prefetto di Milano. Una sfilza di colpi all’autostima dei romani. La Capitale messa sotto tutela dalla Lombardia. Il volto che rappresenta la svolta è quello di Tronca, 63 anni. Un palermitano venuto dal freddo, perché la sua carriera si è svolta al Nord. Nelle roccaforti della Lega.
Ma chi è davvero Tronca? Se chiedi a chi l’ha incrociato raccogli opinioni diverse. A volte opposte. C’è chi ti descrive un alto funzionario che ha dedicato tutta la sua vita professionale allo Stato. Altri dipingono un prefetto che ha saputo piacere alla politica (dalla Lega ad Angelino Alfano per arrivare a Matteo Renzi). Ancora: per alcuni è l’uomo che in nome della sobrietà ha abolito i rinfreschi in Prefettura a Milano. Altri rispolverano le polemiche di quando Tronca era alla guida dei Vigili del Fuoco: quel giorno che suo figlio andò a vedere la partita all’Olimpico con un’auto di servizio. L’attico dello Stato dove l’allora capo dei Vigili del Fuoco sarebbe vissuto, la casa del Corpo a Cortina dove sarebbe andato in vacanza. Fino all’aereo P180 dei pompieri che, secondo i sindacati, avrebbe usato senza eccessivi risparmi.
Il curriculum ufficiale di Tronca ricorda il servizio militare nella Finanza, poi l’ingresso in polizia. Prefetto dal 2003, nel 2008 diventa numero uno dei Vigili del Fuoco. Il suo nome compare raramente nelle cronache. Fino all’agosto 2013 quando diventa prefetto di Milano. “In due anni ha cambiato la faccia della Prefettura”, dicono i sostenitori. Certo, non era difficile cambiare stile rispetto al predecessore, Gian Valerio Lombardi, che riceveva in Prefettura l’olgettina Marysthell Garcia Polanco. Con tanto di posteggio garantito.
Tronca proprio no. Tra cronaca e forse una spruzzatina di “mito” lo si descrive che esplora a piedi i quartieri più sfigati di Milano. E i rapporti con la politica? Di sicuro ha molti estimatori. A cominciare dalla Lega di Roberto Maroni, ai tempi ministro dei governi Berlusconi. Secondo i critici, Tronca avrebbe dato pronta attuazione alla circolare del ministro Alfano, cancellando le nozze gay volute da Giuliano Pisapia. “Una mossa per conquistare l’appoggio del Vaticano”, sostengono i maligni. Ma chi lavora con Tronca racconta un’altra storia: il prefetto subì quella circolare, tentò di mediare. Scrisse più volte al sindaco.
Poi c’è l’Expo. Per l’iconografia renziana un successo. Quindi Tronca ha un posto nell’Olimpo. Di sicuro è lui che ha assunto 70 provvedimenti interdittivi antimafia nei confronti di imprese sospette. Lui che ha precettato vigili e dipendenti della società di trasporti che volevano scioperare durante l’Expo. “Un volto non certo da Rambo, ma un tipo tosto”, giurano i collaboratori.
Con qualche polemica sulle spalle, però. Soprattutto nel periodo in cui guidava i vigili del fuoco. “Nel maggio 2011, un’auto di servizio accompagnò il figlio di Tronca e un’altra persona allo stadio per vedere la partita”, accusa Costantino Saporito dell’Usb Vigili del Fuoco. Il solito peccato della casta? Tronca giura di no: “Fu un mio sottoposto a prendere la decisione. Ci fu un equivoco, ma ho chiarito tutto”, ha spiegato ieri al Fatto Quotidiano. I sindacati denunciarono altro: due attici pubblici riservati a residenza quando guidava i vigili del fuoco. Vero? “Sono locali situati nell’edificio del comando provinciale del Corpo. Li hanno sempre usati per questo”. C’è poi quella foresteria dei vigili del fuoco a Cortina dove Tronca sarebbe andato in vacanza. Risposta: “Ci sono andato una volta, in occasione di un raduno del corpo, nel settembre 2010”. Saporito e l’Usb parlano di un uso non proprio minimalista dei due aerei P180 dei Vigili del Fuoco (“Anche per andare a Cortina”). “Non ho niente da nascondere”, ha sempre risposto Tronca. Pronto per il salto in politica? Chi lo conosce meglio dice di no. Forse anche per questo l’hanno scelto, per non intralciare il cammino dell’altro prefetto, Gabrielli.