Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 30 Venerdì calendario

La diffusione nel mondo della lingua italiana

Caro Romano, a Bruxelles e a Strasburgo si va a nozze con l’inglese, il tedesco e il francese, mentre l’italiano sembra registrare un autentico flop. Per contro, negli Stati Uniti è cresciuto notevolmente il suo interesse, tanto da diventare «lingua due»,
ossia da apprendere successivamente a quella materna. Una proposta: perché non spalleggiare meglio la nostra lingua e indire a livello europeo «la giornata del dolce sì»?
Carlo Radollovich
carlo.radollovich@libero.it

L’importanza di una lingua sul piano internazionale è misurata soprattutto dalla sua capacità di essere veicolare, vale a dire adatta a consentire la comunicazione fra persone che parlano lingue diverse. In questa prospettiva le lingue internazionali oggi sono, nell’ordine, l’inglese, lo spagnolo e il francese. Le altre hanno soprattutto una importanza regionale. L’italiano è lingua di cultura, vale a dire necessaria per coloro che vogliono approfondire la letteratura, le arti e la musica nate nella Penisola. Ma non è veicolare se non in un ambito mediterraneo che si è andato progressivamente restringendo con il passare del tempo.