Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 30 Venerdì calendario

Due testimonianze sul Medicare, il sistema sanitario americano voluto da Obama

Ho letto la sua risposta a un lettore sul servizio sanitario americano per gli anziani («Medicare») e ho chiesto informazioni a una vecchia amica americana di 74 anni che vive negli Stati Uniti. Ecco la risposta. «Caro Cesare, “Medicare” non é gratuito. Per cominciare, ogni mese mi trattengono più di 100 dollari per “Medicare”. Ogni anno bisogna firmare con qualche compagnia che offre diversi programmi. Per alcuni di essi bisogna pagare mensilmente una somma che dipende da ciò che ti offrono. Quando vado da un dottore specializzato in qualche cosa pago 40 dollari per visita. Se vado da un medico generalista sono soltanto 5. Le medicine (che io non prendo) sono carissime e qualche programma ne copre abbastanza il costo. Se uno ha la cattiva fortuna di avere una lunga malattia, è rovinato. Le compagnie assicuratrici offrono qualche sconto che varia a seconda del numero dei giorni di degenza, ma bisogna sempre pagare. Quando due anni fa ho avuto dei problemi alla schiena, ogni seduta di 40 minuti col fisioterapista mi è costata 40 dollari; e dopo più di un mese, durante il quale andavo da lui due volte alla settimana, ho deciso di interrompere».
Cesare Reale
c.reale@fastwebnet.it

Caro Reale,
Anch’io ho consultato un amico americano. Le sue considerazioni sono in parte diverse, ma possono servire a comprendere meglio le dimensioni del problema. «Si paga, come in Italia, una specie di ticket, ma è più costoso per il paziente di quanto sia in Italia. L’amica di Cesare Reale si lamenta dei 40 dollari, ma se facesse una visita specialistica senza “Medicare” le costerebbe da 150 a 250 dollari, a seconda del luogo di residenza (a New York i medici sono molto costosi). Per esempio, la vaccinazione di mia figlia, fatta da un paramedico, mi è costata 210 dollari. “Medicare” però non copre tutto (sono esclusi denti e occhi) e molti servizi sanitari annessi non sono rimborsati. Il sistema è molto meno generoso di quelli europei, ma il risparmio, considerati i costi della sanità in America, è notevolmente superiore».