Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 30 Venerdì calendario

Pilotate le accuse contro il governatore di Bankitalia Ignazio Visco. Avviso di garanzia a Rodolfo Varano

ROMA Sulle tracce della Nit Holdinghs Ltd di Hong Kong i finanzieri del Valutario hanno trascorso la giornata fra Aprilia e Pomezia.
I manager della finanziaria che un anno fa si fecero conoscere offrendo 10 miliardi di euro per ricapitalizzare Mps (la metà sarebbe stata un’offerta più che generosa), avrebbero pilotato l’esposto contro il governatore di Bankitalia Ignazio Visco. Esposto che è costato al numero uno di via Nazionale l’iscrizione sul registro degli indagati a Spoleto.
Pomezia: è qui, lungo la trafficata periferia Sud di Roma, che abita Rodolfo Varano, responsabile della Nit, le cui garanzie patrimoniali erano state ritenute insufficienti all’acquisto del Monte dei Paschi. Ed è qui che a Varano è stato notificato l’avviso di garanzia. É indagato per i reati di aggiotaggio e calunnia. La notizia dell’opzione su Mps, da lui stesso diffusa, avrebbe inciso sulle quotazioni dei titoli in Borsa.
Ma è dalla seconda contestazione che si ricavano più informazioni. Stando al decreto di perquisizione che gli è stato notificato dal nucleo guidato dal generale Giuseppe Bottillo, Varano avrebbe manovrato dietro le quinte affinché fosse presentato l’esposto dei piccoli azionisti del Banco di Spoleto. Da quella denuncia era scaturita l’iscrizione del governatore di Bankitalia, Ignazio Visco con l’ipotesi di concorso in corruzione, abuso d’ufficio e truffa.
Secondo il pm Stefano Pesci, Varano avrebbe spinto il presidente di Aspocredit, Carlo Ugolini, a denunciare funzionari della Banca d’Italia per aver interferito con l’offerta della Nit benché «pienamente consapevole dell’infondatezza delle accuse». E pur sapendo assieme ad altri – gli indagati Perry Nolan Hammer (unico con residenza a Hong Kong) e Fabio Polidori – che l’operato di Bankitalia «con riferimento all’offerta Nit era del tutto legittimo» e che «l’offerta si presentava del tutto inattendibile», il manager si attivò per veicolare la denuncia.
Gli investigatori stanno anche cercando di capire quale sia il vero perimetro degli affari di Nit.