Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 29 Giovedì calendario

Dallo Stanley Hotel di “Shining” in Colorado al festival di Meath in Irlanda, dalla caccia agli spettri di Nottingham alla “corta notte delle bambole di vetro” di Praga: breve giro tra le celebrazioni di Halloween di tutto il mondo

Tra zombie, vampiri, uomini-lupo e altri vari “freaks”, ecco dove passare un Halloween da paura in giro per il mondo, anche last minute. Prima tappa della “festa della vigilia di ogni santi” (“all hallows eve“in inglese) è lo Stanley Hotel ad Estes View in Colorado. L’albergo è noto soprattutto ai cinefili come “Overlook Hotel”, ovvero la perfetta location del capolavoro di Stanley Kubrick “Shining”. L’hotel ha un suo “ghost tour” per gli amanti del brivido: gli spettri di Freelan Stanley, il primo proprietario, e di sua moglie Flora sono stati visti in diversi luoghi della struttura, mentre la stanza 418 è quella in cui sono stati avvistati dei bambini fantasma. Per la sera di Halloween previsti cena con delitto e ballo in maschera.
Nella omonima contea irlandese, invece, lo Spirit of Meath festival celebra il luogo dove si narra che Halloween ebbe inizio. Dal 16 ottobre al 1 novembre quindici giorni di festa in varie località della contea che si concludono con l’annuale processione con le fiaccole che ricorda l’antico rito di Samhain, la vigilia dell’inizio dell’anno celtico, quando i morti potevano incontrare i vivi. Fra concerti e gare per uomini del neolitico, non mancano le classiche competizioni di zucche intagliate e le camminate alla ricerca dei fantasmi.
IL PARANORMALE
A proposito di fantasmi, rimanendo in Gran Bretagna ma spostandosi più a sud, si può andare a caccia di spettri nella Nottingham Ghost Walk, che quest’anno festeggia 22 anni. Nel 1993 la medium Jenny Cross iniziò a proporre un tour per la città con tappe nei luoghi, secondo lei, più spettrali e in cui erano succedeva qualcosa di “paranormale”. Dal Castello di Nottingham e quello di Belvoir all’Abbazia di Newstead, il giro dura all’incirca un’ora e permette di andare alla scoperta di fantasmi dal passato celebre.
Uno dei vertici del cosiddetto “triangolo della magia bianca”, insieme a Lione e Torino, è Praga, città magica per eccellenza: qui è ambientata la “corta notte delle bambole di vetro”, a Praga è vissuto e morto il dottor Faust, è la città del Golem e quella dove il dottor Meier cercava l’immortalità dell’anima dentro i cadaveri. Quest’atmosfera magica si può ritrovare anche nel Bloody Sexy Halloween party, organizzato annualmente nella capitale ceca. Chi ci è stato la definisce “la migliore notte di Halloween a Praga. Meglio, del mondo”.
OLTREOCEANO
Fra le città dove Halloween è più sentito, c’è sicuramente Londra. Sono tantissimi gli eventi organizzati nella capitale londinese per chi vuole immergersi nel suo lato più oscuro e divertente: dal “Brick or Treat” del Legoland a Windsor alla competizione per il costume più bello al Greenwich market. Dal London Dungeon, una seduta spiritica in una casa infestata, al tour del terrore del “Ghost Bus”. C’è anche una “Witch academy” per chi vuole imparare come diventare una strega.
San Francisco è una delle punte del “triangolo della magia nera”, che comprende anche Londra ed è la capitale statunitense per Halloween, dove ogni anni si riversano in strada migliaia di persone. La migliore festa è la “Ghost Ship Halloween”, un party di due notti su una imbarcazione vittoriana che naviga intorno alla Bay Area. Dj e performer animano la festa fra installazioni artistiche e ospiti mascherati.
LE IMPICCATE
L’isla de la Munecas, in Messico, è probabilmente il luogo più inquietante del globo. È difatti soprannominata la Dead Dolls Island, a causa delle migliaia di bambole che “abitano” l’isola, alcune delle quali appese agli alberi. A portare lì le bambole pare sia stato Julian Santana Barrera, che aveva ritrovato la bambola di una bambina annegata nel fiume sulla riva dell’isola. Da lì è nata una vera e propria ossessione che ha portato Barrera anche a vendere i suoi effetti personali per comprare bambole che potessero placare l’anima tormentata della bambina.