Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 28 Mercoledì calendario

Ciampino, un volo lungo un secolo. Inaugurato nel 1916, nella sua lunga storia il primo aeroporto civile di Roma ha visto la partenza del dirigibile di Nobile per il Polo Nord (1926), il primo decollo al mondo di un elicottero (1930), il debutto dei collegamenti esterni della Rai (1954), e un’infinità di celebrità. Ora una serie di mostre celebra le sue tante vite

Cento anni in volo. L’aeroporto di Ciampino taglia il traguardo e racconta un secolo di decolli e atterraggi, tanti hanno fatto storia. A cominciare dalla partenza del dirigibile Norge per la prima trasvolata del Polo Nord. Era il 10 aprile del 1926, ai comandi Umberto Nobile. E poi il primo volo al mondo di un elicottero, nel 1930, i saluti sulla pista di capi di Stato e star, da Pelè alla regina Elisabetta, da Alberto Sordi a Jean Collins, da Arafat ad Alcide De Gasperi. Da qui Mike Bongiorno alle prime armi aprì i collegamenti esterni della Rai, il 3 gennaio 1954. Una lunga avventura tra cielo e asfalto ripercorsa, in occasione dell’anniversario, attraverso foto e filmati d’epoca, anche opere d’arte.
Fino al 14 febbraio Aeroporti di Roma, in collaborazione con il comune di Ciampino e l’Aeronautica militare, ha organizzato una serie di mostre dedicate al secondo scalo di Roma che ha raggiunto nel 2014 i cinque milioni di passeggeri. Era il 1914 quando un Regio Decreto dichiarò di pubblica utilità «le opere per la sistemazione dei servizi aeronautici della provincia di Roma». Ciampino era solo campagna, un tecnico militare, il generale del Genio Maurizio Mario Moris, si battè per realizzare lì un grande aeroscalo per ospitare i dirigibili. Cominciò così la storia dell’aeroporto intitolato a Giovan Battista Pastine, comandante di dirigibile, e inaugurato nel 1916. Fu l’unico aeroporto per i voli civili fino alla nascita dello scalo di Fiumicino.
L’ITINERARIO
In mostra foto e documenti che hanno fatto epoca. Le esposizioni promosse da Adr, con il patrocinio della Regione Lazio, dell’Enac e dell’Enav, hanno tre sedi: Ciampino Aeroporto, Ciampino città e complesso del Vittoriano. Per l’occasione sono state recuperate fotografie storiche provenienti dagli archivi dell’Aeronautica Militare e da quelli dell’Istituto Luce-Cinecittà. Filmati delle Teche Rai, documenti selezionati da collezioni private ricompongono un secolo di imprese areonautiche, eventi mondani, appuntamenti con la storia. Oltre 120 gli scatti celebri esposti, insieme con due straordinari filmati. Fino all’8 novembre, nell’ala Brasini del Complesso del Vittoriano, saranno esposte trenta opere di Marcella Mencherini. «Aeropittura. Ali per la storia», i quadri raccontano la storia dell’Aeronautica militare, dal primo volo eseguito a Roma-Centocelle nel 1909 da Wilbur Wright.
Dal 15 novembre al 17 gennaio la sala del consiglio comunale di Ciampino ospiterà una mostra di documenti, filmati e manufatti che raccontano il legame tra l’aeroporto e la cittadina.
IL BILANCIO
«Con i suoi cinque milioni di passeggeri nel 2014, Ciampino è la seconda porta di Roma – spiega l’amministratore delegato della società Adr, Lorenzo Lo Presti – grazie al suo stretto legame con il territorio dà lavoro a oltre 4mila persone e crea un contributo di 15/20mila posti». Significativo, aggiunge l’amministratore delegato di Adr, il fatto che Ciampino è al primo posto tra i comuni dei Castelli romani per presenze di turisti negli alberghi. «Centinaia di appartamenti, decine di B&B testimoniano l’importanza del collegamento dello scalo con il territorio – ha concluso Lo Presti – collegamento che oggi, con questo evento, vogliamo rafforzare».