Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 25 Domenica calendario

Cassieri, esperti di marketing, servizi ai consumatori, operai, intermediari finanziari, giornalisti, avvocati e operatori telefonici. Ecco le otto professioni minacciate dai robot

Otto professioni sono minacciate dai robot (da http://money.cnn.com/2015/05/13/news/economy/robots-threaten-jobs-unemployment/). Vediamo quali.
1) Cassieri ai caselli delle autostrade e nei supermercati:
La tecnologia permette di pagare con sensori tipo Telepass nelle autostrade, o sventolando una carta di credito o un telefonino attrezzato nei negozi, mentre gli articoli acquistati vengono automaticamente registrati a debito. 
2) Esperti di marketing
Le tecnologie non sostituiranno i “creativi”, ma i posti di lavoro in quel campo saranno di meno, dato che ci sono nuovi potenti strumenti informatici per la pubblicità che permettono di indirizzare il messaggio a gruppi mirati di consumatori.
3) Sportelli per il servizio al consumatore: 
Saranno sempre di più gli sportelli dietro i quali c’è un robot che potrebbe superare il “test di Turing” (vedi articolo a fianco).
4) Operai in fabbrica:
L’automazione va avanti da anni, e si intensificherà. Arriva la “telerobotica” ( Haptics) che aiuta il controllo a distanza di macchine ricreando sensazioni tattili che danno l’impressione di operare fisicamente sulla macchina stessa.
5) Intermediari finanziari: 
La tecnologia che è alla base del Bitcoin (vedi il Sole Junior del 4 ottobre 2015) potrà essere utilizzata in applicazioni diverse, automatizzando molte transazioni nelle banche, nelle società di assicurazione e nella concessione di mutui.
6) Giornalisti: 
Ci sono già degli algoritmi che permettono alle agenzie di stampa di mettere assieme dei pezzi e di collocarli sui siti di notizie senza interazione umana. Dei “giornalisti robot” già scrivono migliaia di articoli al trimestre per la Associated Press.
7) Avvocati: 
A parte le liti, tanti altri aspetti della professione potranno essere automatizzati (richieste di brevetti, testamenti, anche divorzi...).
8) Operatori telefonici: 
Le compagnie telefoniche, con la tendenza a sostituire il fisso con il mobile, potranno sostituire molte funzioni, come la contabilità e la manutenzione legate alla rete fissa. 
Allo stesso tempo, tuttavia, non bisogna disperare. La sostituzione di posti di lavoro con altri, di professioni con altre professioni, è andata sempre avanti. Il futuro sarà diverso, ma non necessariamente peggiore.