Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 25 Domenica calendario

Domani l’anatomopatologa Cristina Cattaneo cerca nel forno di Marcheno qualche resto dell’imprenditore Mario Bozzoli

BRESCIA. Nebbie nere, montagne oscure, la Valtrompia non si ferma mai, si lavora giorno e notte, e anche alla ditta Bozzoli, a Marcheno, era così. Sino a quando dal cumulo di fabbriche cresciute accanto al fiume Mella non è nato un feroce enigma. Due uomini di 50 anni, che si conoscevano da ragazzi, e che – uno operaio e l’altro padrone – lavorano sotto la stessa ciminiera, e accanto allo stesso forno, sono scomparsi. Solo uno dei due è stato ritrovato cadavere.
Anche l’altro, pensano gli investigatori, è purtroppo morto. Ed è stato ucciso in ditta, ma dirlo in pubblico non si può. Si usano giri di parole anche per indicare l’ipotetica arma del delitto, il forno che sale sino a 960 gradi di temperatura, per fondere il rame, metallo utile a ricavare lingotti di ottone, il business della ditta. Un’arma, il forno incandescente, che evoca l’essenza stessa della Valtrompia, e un’arma spregevole, crudele, che rimanda al dio fabbro Vulcano, geloso e avido: «Un’arma da ignorante»,smitizza un vecchio maresciallo. «Per la cremazione del corpo umano servono 1. 200 gradi, molti più che per fondere i metalli, quindi nel crogiolo, dove si fermano gli scarti della fusione, potrebbe esserci qualche cosa, e l’assassino non lo sapeva. Ma qualcuno sta per andare a cercare, e se trova reperti…». Questo qualcuno è Cristina Cattaneo, medico legale di grande bravura e di lungo corso, che domani indosserà la tuta e tornerà in fabbrica.«Per accusare uno di omicidio – continua il maresciallo – ci vuole un cadavere o una confessione, dice il codice, e per adesso non abbiamo niente, con i “si dice” fanno gli show in tv, noi non andiamo da nessuna parte». È tanto vero che il comando provinciale dei carabinieri di Brescia, il procuratore Tommaso Buonanno e il sostituto Alberto Rossi sin dall’inizio si sono dati una parola d’ordine molto precisa: «Niente Cogne».
Cogne, con l’omicidio di mamma Franzoni contro il piccolo Samuele, come archetipo nazionale di «come non bisogna agire», con l’inquinamento maldestro della scena del crimine. Nella planimetria della Bozzoli srl lo scenario è stato tenuto in considerazione in modo da portare i detective a svelare il doppio mistero della Valtrompia, a scorgere, se c’è, o se non sia solo una formidabile coincidenza, quel legame mortale che sinora stringe Mario Bozzoli, l’imprenditore, e Beppe Ghirardini, l’operaio.
Bozzoli. O meglio dire «i Bozzoli». Mario si è smaterializzato nella fabbrica e Adelio, il fratello maggiore, nega che lui c’entri. Né, sostiene, c’entrano i figli, Alex e Giacomo. Dov’erano tra le 19 e le 20 dell’8 ottobre? Papà Adelio non era in fabbrica, si trovava a Marcheno, nella villa di famiglia. È una villa in tutto e per tutto simile a quella del fratello Mario. Gemella e confinante, mattoni solidi e recinti.
I suoi figli? Alex, il minore, in fabbrica ci vive proprio. Ha un appartamento, ricavato da una casa colonica, sopra la modernità dell’impianto, e ci sta con moglie e bambini. Giacomo, il maggiore, abita lontano da Marcheno: la sua Porsche Cayenne va e viene dalla fabbrica, parte e torna, inquadrata dalle telecamere di sicurezza. Come mai era così indaffarato?
Nessuno può elargire risposte certe, oggi si mettono in fila orari, luoghi, persone. Sono le 19.11 quando zio Mario chiama dal capannone l’adorata moglie Irene per dire«Mi cambio e arrivo». Hanno in programma una cena sul lago di Garda. Decenni fa Giorgio Scerbanenco scriveva: «I milanesi ammazzano il sabato,perché sino al venerdì lavorano». È giovedì, le abitudini sono cambiate, e il weekend lungo si può fare, ma si muore lo stesso’.
Il rullo trasportatore, che porta il rame e altri metalli verso il forno acceso, è in movimento. Il forno ha un grande portellone all’altezza del nastro trasportatore e ne ha un altro frontale, in alto, capiente, ma dal quale ci si affaccia salendo su una stretta scala a chiocciola. In una manciata di minuti, e la coincidenza preoccupa sin da subito, Mario, alto un metro e 90, 90 chili di peso, sparisce e il sistema di gestione del forno lancia un alert. Per una fumata anomala. Mario è dunque sparito, nel frattempo, mentre le chiavi della sua Bmw restano sull’armadietto degli abiti, e anche i suoi abiti sono là, il telefonino smette di funzionare. Ma nessuno fa niente, nessuno dice niente, finché, dopo le 23, trafelata, accompagnata dal figlio maggiore, arriva Irene.
«L’ho visto andare verso lo spogliatoio», dice Beppe Ghirardini, l’operaio che cura il forno, e che ha sempre un sacco di cose da fare. Con la morte nel cuore, Irene va il prima possibile dai carabinieri, vuole raccontare a verbale non solo quello che ha visto, ma anche che il suo Mario aveva paura dei nipoti, che li sospettava di rubare materiale in ditta. E che stavano per separarsi e diventare concorrenti, ma – questo la denuncia della moglie non lo dice – la fabbrica storica, quella ereditata dal padre, in via Gitti a Marcheno sarebbe rimasta a Mario, e Adelio e figli sarebbero andati via da lì, a Bedizzole.
Beppe Ghirardini, l’operaio, che c’entra? Sarebbe sbagliato aggiungere fantasie a quello che si sa.E cioè che cinque giorni dopo la scomparsa di Mario, la fabbrica viene messa sotto sequestro. Sei giorni dopo, Beppe, che avrebbe dovuto essere interrogato di nuovo, se ne va da casa. In quel piovoso, gelido mercoledì 14 ottobre compie un giro stralunato sui monti, per finire sui bricchi di Ponte di Legno, quota mille e 800 metri, neve e boschi silenziosi, senza turisti, con un misero impermeabilino.
Lo trovano domenica scorsa, l’autopsia per ora esclude ferite, e non ha ancora escluso —gli esami sono in corso – l’avvelenamento. Il suo telefonino, che è stato cercato nel raggio di 500 metri dal corpo, non c’è.
Com’erano insieme nella fabbrica, così Mario e Beppe sono appaiati nelle indagini su questa fuligginosa Valtrompia, che ha per dio il denaro, e un credo, il lavoro: quello che si può essere pronti a fare, in nome di quel dio e quel credo, è diventata materia della Procura di Brescia.