Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 23 Venerdì calendario

La madeleine di Proust era un pezzo di pane abbrustolito e spalmato di miele

Un pezzo di pane abbrustolito con del miele o una fetta biscottata sono all’origine della celebre madeleine di Marcel Proust, simbolo della memoria del tempo perduto. È quanto si scopre dai manoscritti delle bozze di tre differenti stesure del passo in cui campeggia la madeleine nel romanzo Á la recherche du temps perdu. Per la prima volta le Editions des Saints-Pères pubblicano gli autografi del più famoso dei brani firmati da Proust, in un’edizione di mille copie che uscirà giovedì 22 in Francia. È stato confezionato un cofanetto di 268 pagine che comprendono la riproduzione in facsimile dei tre carnet che corrispondono ai brogliacci delle tre tappe della scrittura e riscrittura dell’episodio della madeleine: un tormentato andirivieni di correzioni e aggiustamenti lungo il quale si dipanano struggenti e dolci ricordi d’infanzia.