Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 21 Mercoledì calendario

«Le onde più belle? In Indonesia». Parola di Leonardo Fioravanti, da Cerveteri, campione mondiale di surf under 18

Il tempo di scendere dal podio e via verso l’aeroporto. Da Los Angeles a San Paolo. Poi Europa e ancora Usa. Ma dimenticate l’epica della vita da spiaggia, i film sui pionieri del surf tra eccessi e rock’n’roll. Allenamenti, viaggi, gare, sponsor: la vita corre veloce come le onde per Leonardo Fioravanti. Nato 17 anni fa a Cerveteri, litorale romano, vive in Francia, parla 5 lingue e ha un talento smisurato per il surf da onda, di cui si è appena laureato (domenica scorsa a Oceanside, California) campione del mondo under 18. Mai nessun italiano come lui, già definito «piccolo genio delle onde» (Le Monde), acclamato dalle riviste di settore e addirittura dalla leggenda vivente della tavola, l’undici volte campione del mondo Kelly Slater. Ma al telefono dal Brasile Leo racconta l’impresa con la tranquillità del veterano. «Gareggio da anni a livello internazionale: argento U. 16 nel 2013, l’anno scorso 5° tra gli U. 18. Sono felice perché ho surfato superando i miei limiti». Emozionato? «Sì, mentre ero in acqua. In spiaggia mi aspettavano mamma e amici. Mi hanno portato in trionfo e dato la bandiera tricolore». Allora? «Mi sono sentito campione del mondo». Prossime tappe? «Brasile: una settimana di gare del circuito di qualificazione ai mondiali pro dell’anno prossimo. A seguire, le Hawaii». Brutti ricordi? «A gennaio mi sono fratturato due vertebre cadendo alla Pipeline di O’ahu...». Uno degli “spot” più importanti e pericolosi al mondo, con onde alte 6 metri. «Ho subito un intervento chirurgico e passato mesi temendo di non poter tornare a surfare. Ma con tantissima fisioterapia e allenamenti in palestra a giugno sono rientrato in acqua». Davvero nessuna paura ad affrontare onde alte come palazzi? «In acqua ci pensi: devi fare la scelta di prendere l’onda, magari una di quelle enormi di O’ahu. Lo sai che rischi di morire: è già successo a molti surfisti. E devi avere rispetto, perché il mare è sempre più forte di te». Che cos’è il surf per Leo? «La mia vita. Sono sulla tavola da quando ho sei anni». Come iniziò tutto? «Grazie a mio fratello Matteo, all’Ocean’s Surf di Cerveteri. Lì le prime onde. A due passi da casa”» Obiettivi? «Qualificarmi per il mondiale pro». E l’Olimpiade del 2020? «Disciplina olimpica a Tokyo: sarebbe meraviglioso. Mi vengono i brividi a pensare di rappresentare l’Italia all’Olimpiade». Nel frattempo, vita da prof... «Grazie agli sponsor posso girare il mondo e gareggiare». Esiste uno stile italiano? «Ho imparato a surfare in Italia ma tutto è molto internazionale, nel surf. Ora è il momento dei brasiliani». Il punto di riferimento? «Kelly Slater: il mio idolo. Adesso capita che ci alleniamo insieme». Casa dov’è? «Francia, Hossegor, vicino a Biarritz». Posti preferiti? “Hawaii, Australia. Le onde più belle in Indonesia”. In tutto questo: la scuola? “Studio online: liceo linguistico, esame da privatista alla fine di ogni anno”. Fidanzato? «No, felicemente single». Il sogno? «Una medaglia olimpica».