Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 20 Martedì calendario

Urbano Cairo (padrone della 7 e azionista del Corriere) attacca Aldo Grasso che ha dato una patente di scientificità ai dati di Sky. Grasso non risponde

Caro direttore,
nel leggere l’articolo sul Corriere della Sera di domenica a firma Aldo Grasso e dal titolo «Dati d’ascolto in stile Sky, in tempo reale i gusti degli spettatori» mi sono venute spontanee alcune considerazioni in merito al tema delle rilevazioni d’ascolto di cui vi siete molto occupati di recente e che spero possano dare un contributo di eticità e chiarezza a questo argomento di pubblico interesse, tanto è vero che è sottoposto al controllo di un’Authority come Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni). Auditel, per le problematiche note, ha deciso di sospendere per due settimane la pubblicazione dei dati di ascolto. Mi ha stupito leggere su un giornale autorevole come il Corriere della Sera e a firma di un altrettanto autorevole critico televisivo un articolo che dà una patente di credibilità, pur con alcuni sommessi distinguo e riconoscendone la non utilizzabilità per il mercato pubblicitario, ad una rilevazione manifestamente di parte come l’immodestamente chiamato «smart panel real time», in quanto realizzato da Sky, ovvero uno dei broadcaster rilevati da Auditel (nel cui consiglio di amministrazione sono recentemente entrati due dirigenti di Sky). Oltretutto il panel di Sky, come scritto nell’articolo, è un campione non rappresentativo della popolazione televisiva italiana perché è ricavato solamente tra gli abbonati a Sky e non riflette la maggioranza della popolazione italiana che non è abbonata a Sky. Sarebbe certamente stato più elegante e corretto da parte di Sky non pubblicare alcun dato in queste due settimane di sospensione delle pubblicazioni, ma in mancanza di questa eleganza credo che l’Agcom possa intervenire per evitare un uso distorsivo di dati, in assenza di dati super partes. E forse, in un momento come questo, ci si poteva aspettare una maggiore prudenza anche da parte di Aldo Grasso prima di dare una patente di credibilità ad una ricerca di parte.
Leggi qui l’articolo di Aldo Grasso