Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 19 Lunedì calendario

Il commento al campionato di Gianni Mura

Nessuna delle prime tre ha vinto, due hanno perso, una ha pareggiato. È l’Inter, lo 0-0 con la Juve è l’unico di una giornata che ha rilanciato Napoli e Roma senza deprimere la Fiorentina, che a Napoli ha perso bene (sì, si può dire). E domenica, smaltito il turno europeo, ci sarà Fiorentina-Roma. È la riprova che siamo di fronte a un campionato senza padrone, dove anche il Sassuolo può frequentare i quartieri alti (ed è omaggiato di un rigore). Il pareggio fra Inter e Juve non può accontentare nessuna delle due, ma in particolare la Juve che aveva bisogno di risalire la corrente. Pari in tutto, primo tempo più interista, secondo più juventino. Una traversa Brozovic, un palo Khedira. Dopo lo spettacolo del San Paolo, San Siro è stato più avaro, ma anche nel calcio c’è una logica. Bastava guardare le formazioni per capire che gli artisti abitano altrove. Partita vibrante, si sarebbe detto una volta. Partita maschia, spigolosa, ruvida, muscolare, arruffata. Gli aggettivi non mancano. Bella no, brutta nemmeno. Dei possibili artisti, Jovetic non è il massimo e comunque è uno dei pochi che salta l’avversario (che poi lo stende). Un altro, Cuadrado, di ogni iniziativa può essere tromba e tomba. Parte suonando la carica e ondeggiando, ma poi azzeccasse mai i tempi e la misura del passaggio. Nella Juve rientrava Marchisio, da cui non si poteva pretendere molto, dopo tanta sosta. Quando il ritmo s’è abbassato e Pogba ha deciso che era ora di combinare qualcosa, s’è vista una Juve discreta, anche buona dalle parti di Barzagli. La sorpresa di Mancini era Brozovic, quella di Allegri Zaza. Forse Dybala era giudicato troppo morbido per una partita ad alto tasso agonistico (4 ammoniti nel primo quarto d’ora, 8 alla fine). Lo 0-0 è il secondo dopo 8 turni di campionato. L’Inter può sempre sognare, in folta compagnia e se Icardi riceva qualche pallone decente. Per la Juve è più difficile. Ci sono ancora in ballo 30 partite, ossia 90 punti, ma la risalita è lenta e davanti ha tante squadre, troppe forse.
A Napoli, nonostante il caldo, notevole per metà ottobre, s’è vista una grande partita, fin qui la migliore del campionato. Il merito va diviso fra le due squadre e i loro allenatori, che la mentalità vincente non la sbandierano a parole, come molti fanno, ma la mostrano sul campo. Nessuno, al San Paolo, fin qui aveva giocato un primo tempo come quello della Fiorentina, lucida e aggressiva, per nulla disposta a subire. Alla fine, la differenza l’ha fatta Higuain, in un modo che sarà piaciuto a Sarri: pallone sottratto a Ilicic, scambio rapido con Mertens, gol. Sarri e Sousa, che pure hanno un percorso molto diverso, si direbbero usciti dalla stessa scuola: pressing alto, molto alto, buona velocità di base con improvvise accelerazioni, pallone quasi sempre rasoterra, disimpegni manovrati. Per questo serve tecnica, non solo fiato. Tatticamente la Fiorentina se l’è giocata alla pari, anche meglio nel primo tempo. Poi ha pagato l’uscita di Alonso. È venuta a mancare la spinta su un lato, mentre quella di Hysaj e Ghoulam saliva d’intensità. Ma tecnicamente il Napoli è più forte, ed è stata la tecnica a fare la differenza. In altre parole, su un piatto della bilancia Reina, Hamsik, Insigne e Higuain, sull’altro Borja Valero e Kalinic. Della Fiorentina continuo a pensare che il punto debole sia una difesa che pure, stando ai numeri (6 gol incassati) è attualmente la migliore. Del Napoli, che proprio la difesa sia il settore in cui più ha lavorato Sarri. S’è ritrovato Reina, portiere prezioso anche ieri, ha migliorato Koulibaly, ha puntato su Hysaj, portato dall’Empoli, e insistito su Ghoulam. Hysaj non segnerà mai come Maggio, ma sa spingere ed è più difensore. Il Napoli di Benitez era troppo scoperto, questo ha il giusto equilibrio e non ne ha risentito l’attacco. Insigne ha una continuità mai avuta in zona-gol e Higuain ha nuovi entusiasmi, manca all’appello il vero Callejon. Nello scravattato Sarri par di rivedere lo scravattato Bagnoli. E risentirlo: ch’el terzin faga el terzin, el median el median. Hamsik restituito al ruolo che lui preferisce e in cui si muove meglio, cos’altro è?