Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 18 Domenica calendario

Come facevano D’Annunzio, Degas, Boldini e gli altri? Le regole del corteggiamento nella Belle Époque. Si comincia con la pressione dei baffi sulla mano, lei dubiti fremendo delle intenzioni di lui, eccetera eccetera

Nella Belle Époque il corteggiamento era regolato da una serie di leggi non scritte. Il primo contatto veniva fornito dal baciamano, non da quello ufficiale – in cui era più educato evitare il contatto —, ma da quello sfioramento dei baffi sulla mano della dama accompagnato da un’impercettibile pressione, appena sufficiente a farla interrogare sulle intenzioni dell’uomo.
Ma prima ancora e durante tutto il corteggiamento gli sguardi giocavano un ruolo essenziale. Un romanticismo di prammatica mimava un’ammirazione sconfinata o prometteva soddisfazioni sensuali inconfessabili. Le risposte femminili erano sempre indietro di almeno due passi, per mantenere l’illusione dell’inaccessibilità della preda.
La tappa seguente era quella del tête-à-tête. Riuscire a rimanere soli con la dama non era facile e poteva sollevare pericolosi pettegolezzi. Lo chaperon poteva essere un drago o simulare una distrazione compiacente. Riuscire a deporre un rapido bacio sulla mano era un traguardo. A quel punto si imponeva la lettera in cui si doveva contemporaneamente confessare e negare, anche perché quel delicato pezzo di carta poteva cadere nelle mani di chiunque.
La scarsa libertà della donna spingeva il corteggiatore a corrompere la cameriera per conoscerne gli spostamenti simulando incontri casuali. Un incontro «fortuito» in un parco – Giuseppe De Nittis, Flirtation (opera presente alla mostra organizzata dalla Gam Manzoni, ndr ) – poteva offrire l’occasione per una rapida dichiarazione. Ma non bisognava esagerare. Come fece il giovane Proust che per un mese aveva salutato, sollevando la paglietta, un’esasperata nobildonna fingendosi sorpreso da quell’incontro inatteso. Uno scacco che Boldini non subì con la piccante contessa de Rasty. «Egli – ricorda la moglie dell’artista – era piccolo e biondo, lei alta e bruna» e molto spregiudicata.
Una gita in barca preludeva a un successo quasi sicuro – ancora De Nittis, con il dipinto Léontine in canotto – ma poteva anche succedere come al povero Guy de Maupassant, che aveva visto la contessa Potocka dileguarsi sul più bello per poi riapparire di lontano mentre si tuffava nuda e infine tornare in barca completamente vestita come se niente fosse.
Certo con le attrici e le ballerine era più facile trovare un momento di intimità come ricorda Zandomeneghi nella Visita in camerino. Anche se un predatore come Gabriele D’Annunzio poteva saltare le tappe, estasiato da Ida Rubinstein. «Con la solita temerarietà, vedendo da vicino le meravigliose gambe nude, mi getto a terra e bacio i piedi, salgo su pel fasolo alle ginocchia, e su per la coscia fino all’inguine, con il labbro abile e fuggevole dell’aulete».
Ma quando finalmente l’uomo era riuscito ad attirare la preda nella sua garçonnière, iniziava un ultimo balletto. Non solo la vittima doveva simulare pudore e confusione, ma l’amante doveva avere una certa esperienza per misurarsi con tutti i lacci e i bottoni delle sottovesti e del busto per spogliarla e poi, ancora più importante, rivestirla in modo plausibile come un’esperta cameriera.
Degas aveva detto a Boldini: «Caro Boldini, che gran talento ha, ma quando fa una donna, la disonora!» E non si riferiva solo alle sue tele. La duchessa de Gramont aveva cominciato a posare per lui, però «intuendo che in un modo o nell’altro bisognava pagare» si ritirò prudentemente. Eppure rimase colpita dal ritmo turbinoso con cui dipingeva.
Ma le ultime a sperimentare un corteggiamento Belle Époque furono le cortigiane reclutate per gli estremi piaceri del «Vate» ormai anziano. Le attendeva uno stressante rituale. Invece di consumare rapidamente il rapporto, venivano corteggiate come dame del bel mondo.
Dopo un lento tè e qualche carezza sui divani, dovevano ascoltare con aria rapita per lunghe ore i monologhi di D’Annunzio. Quando tutto si era svolto secondo il cerimoniale, le prostitute esauste potevano finalmente svolgere il loro compito. In omaggio a quella recita il giorno dopo ricevevano non solo un generoso pagamento ma anche, come le sue ammiratrici di un tempo, squisiti mazzi di fiori e dediche struggenti sui libri del Poeta.
•••
Dal 23 ottobre al 21 febbraio 2016, alla Gam Manzoni di Milano, la mostra Belle Époque. La Parigi di Boldini, De Nittis e Zandomeneghi, a cura di Francesco Luigi Maspes ed Enzo Savoia. Trentacinque opere documentano l’attività dei tre principali protagonisti della pittura italiana dell’Ottocento nella Parigi della Belle Époque, mettendola a confronto con altri importanti artisti italiani attivi negli stessi anni nella capitale francese. Catalogo: edizioni GAMManzoni. Orari: martedì-domenica 10-13 e 15-19; lunedì chiuso. Informazioni e biglietti: www.gammanzoni.com. Ma la «Cittadella dell’Ottocento», il polo di gallerie che ruota intorno alla Gam Manzoni, propone, come sempre, altre mostre. Alla Galleria Bottegantica (sempre in via Manzoni 45), la mostra Boldini, a cura di Enzo Savoia e Stefano Bosi; alle Gallerie Maspes, invece, la mostra Leonardo Bazzaro. La dolce vita en plein air, curata da Francesco L. Maspes e Elena Orsenigo.