Corriere della Sera, 17 ottobre 2015
Una luce anomala nella Via Lattea. È una civiltà aliena? Se lo chiedono scienziati seri
Una luce «anomala» sta dividendo gli astronomi di tutto il mondo: è quella emanata dalla stella Kic 8462852. Si trova poco sopra la via Lattea, a 1.481 anni luce dalla Terra, in mezzo alle costellazioni del Cigno e della Lira. È stata osservata per anni tramite il telescopio spaziale Kepler. Gli scienziati hanno provato a fornire alcune spiegazioni su questa «strana» intermittenza: dal passaggio di uno sciame di comete, al segno della presenza di «megastrutture» create da una civiltà «aliena» avanzata. L’ipotesi non è frutto dei cacciatori di ufo, ma è presa in considerazione con massima cautela, in due studi in via di pubblicazione, firmati da ricercatori dell’università di Yale e della Penn State University. «Questa stella è unica, non abbiamo mai visto niente del genere – ha spiegato Tabetha Boyajian di Yale —: Kepler ha raccolto dati per 4 anni, dunque non è un errore strumentale. Il telescopio non ha visto delle cose, e questo è un segnale reale». Il calo di luminosità osservato è arrivato anche al 20% ed è durato dai 5 agli 80 giorni. Per studiare il fenomeno servirà ancora molto tempo.