Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 12 Lunedì calendario

Le quattro richieste di Cameron per restare nella Ue

Quattro richieste a Bruxelles, quattro riforme che David Cameron vuole dagli incerti alleati per disinnescare la miccia Brexit e vincere il referendum «dentro o fuori dall’Europa» previsto per l’estate 2016. I prossimi 4 mesi saranno decisivi. La campagna referendaria comincia di fatto in questi giorni. E proprio ieri il Telegraph, giornale vicino ai Conservatori, citando fonti governative ha fatto sapere le quattro richieste-chiave che il premier britannico vorrebbe mettere sul tavolo dei negoziati per garantire il suo appoggio alla permanenza del Regno nella Ue.
Prima richiesta: «una dichiarazione esplicita» di Bruxelles che garantisca a Londra di potersi sottrarre a qualunque passo verso «un superstato europeo». Seconda: «una dichiarazione esplicita» che escluda in futuro l’euro come moneta unica dell’intera Ue. Terza: l’adozione di un «cartellino rosso» che permetta a Londra di respingere la legislazione europea su alcune materie. Quarta: una nuova struttura di governo che tuteli di più i 9 Paesi fuori dalla moneta unica rispetto alla maggioranza «automatica» degli altri 19. Il Telegraph nota che, anche se accolto, il pacchetto non basterebbe a convincere gli euroscettici. Senza contare che, secondo analisti citati dalla Bbc, difficilmente gli ultimi due punti sarebbero accettati a Bruxelles nei termini riferiti dal giornale. D’altra parte Cameron ha sempre detto di non voler rivelare i dettagli delle sue richieste, per mantenere maggiori margini di manovra. Una dei punti più dibattuti (a cui sembra non si faccia più esplicito riferimento) riguardava la diminuzione dei benefit per il lavoratori provenienti da altri Paesi Ue.