la Repubblica, 11 ottobre 2015
La casa di James Stewart (il matematico, non l’attore) è in vendita per 15 milioni di dollari
Le classifiche dei libri sono indicatori parziali, che rilevano il flusso dei libri nelle librerie aperte al pubblico ma non tengono conto di altri mercati paralleli. Primo fra tutti quello dei libri di testo rivolti alle scuole, alcuni dei quali hanno tirature da veri bestseller, e possono far guadagnare ai loro autori cifre che i cosiddetti “autori di successo” si sognano.
Uno dei casi più sorprendenti riguarda James Stewart, un matematico professionista e violinista dilettante canadese che ha insegnato in un’università di secondo piano dell’Ontario, ma i cui testi di analisi infinitesimale sono stati universalmente adottati, dagli Stati Uniti alla Cina. Il più noto è il mastodontico Calcolo di circa 700 pagine, tradotto anche in italiano, che ha venduto più di 25 milioni di copie. Ma ce ne sono molti altri, i cui proventi cumulativi hanno reso il loro autore un nababbo.
Nel 2000 Stewart ha speso 30 milioni di dollari per costruire a Toronto una Casa Integrale di 1700 metri quadri, a sua immagine e somiglianza. I muri non sono rettilinei, ma seguono curve descritte matematicamente. Un auditorium da 150 posti ha ospitato concerti di Philip Glass e Steve Reich, e l’insieme è considerato un capolavoro architettonico. Stewart è morto lo scorso dicembre e la casa è ora in vendita: nel caso qualcuno fosse interessato il prezzo è 15 milioni di euro, trattabili.