Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 01 Giovedì calendario

Bel clima, tassazione agevolata e burocrazia al minimo: così Mario, ex ingegnere edile, cinque anni fa ha deciso di trasferirsi con la moglie alle Canarie per godersi la pensione. «Qui con mille euro al mese paghiamo affitto, bollette e assicurazione auto. Per fare qualche esempio, l’Iva è al 7% e la benzina non supera 1,2 euro al litro»

«Eravamo venuti in vacanza qui da giovani. E cercavamo un posto caldo, tranquillo e non troppo lontano dall’Italia per goderci in serenità gli ultimi anni della nostra vita. Le Canarie ci sono sembrate l’ideale». Mario vive nell’isola di Fuerteventura, nella provincia di Las Palmas, da 5 anni. Si è trasferito qui con la moglie subito dopo essere andato in pensione al termine di una carriera lavorativa spesa tra i cantieri: ingegnere edile. «È una scelta esistenziale, non c’è alcun risentimento nei confronti dell’Italia», garantisce. Ma certo la convenienza economica, oltre al fatto che sull’isola il clima è mite e c’è un’atmosfera di vacanza senza fine, ha avuto il suo peso. «Qui con mille euro al mese paghiamo affitto, bollette e assicurazione auto. Per fare qualche esempio, l’Iva è al 7% e la benzina non supera 1,2 euro al litro». L’idea è quella di stabilirsi alle Canarie per lungo tempo. «Abbiamo pensato di acquistare una casa, anche per poter ospitare i nostri figli quando vengono a trovarci». I prezzi sono accessibili. «Un bilocale con vista sul mare», spiega Mario, «costa intorno a 180 mila euro. E gli impacci burocratici sono ridotti al minimo. Tra l’altro le Canarie hanno una tassazione immobiliare agevolata perché il governo di Madrid ha interesse a favorire il turismo dell’arcipelago».