Il Sole 24 Ore, 29 settembre 2015
Hai una macchina Volkswagen? Ecco tutti i consigli utili per gli automobilisti. Come riconoscere le auto con la centralina «truccata» e come deve comportarsi chi ne possiede una. Domande & risposte per saperne di più
La “valanga” del dieselgate sta per colpire anche gli automobilisti italiani, quelli che in garage hanno un modello del gruppo Volkswagen. La filiale italiana infatti ha deciso di fermare la vendita di alcuni modelli Vw equpiaggiati con l’”incriminato” motore 2.0 Tdi da 150 cavalli che gira, però sotto il cofano di vari modelli (ufficialmente 5 milioni, ma si parla di 11) con i marchi Seat, Skoda e Audi: ieri, per esempio, è stato reso noto che i modelli dei quattro anelli coinvolti sono oltre due milioni.
In una nota ufficiale, la casa automobilistica di Wolfsburg ha precisato che dopo una analisi interna risultano interessate dalle manipolazioni software le seguenti vetture: Vw Golf VI, negli anni di produzione dal 2008 al 2012, Vw Passat VII dal 2010 al 2014 e la prima generazione della Vw Tiguan dal 2007 al 2015, tutte equipaggiate con il motore incriminato da 1.968 cc Tdi, indicato dalla sigla EA 189.
Questi veicoli (e probabilmente anche quelli degli altri marchi) saranno richiamati in officina per controlli, verifiche e gli aggiustamenti del caso. Ricordiamo che i modelli nuovi modelli omologati Euro 6 non sono coinvolti e che comunque anche se si possedesse una delle vetture “taroccate” queste non sono insicure alla guida o immediamente pericolose per la salute o quanto meno non più di tanti altri mezzi certamente più inquinanti come le vecchie diesel Euro 3, magari senza filtro antiparticolato.
1 Quanto costa al consumatore rimettere in regola la propria auto?
Zero. Chi possiede un’auto inserita nella “lista nera”, ovvero con la centralina modificata per falsare i risultati sui rilevamenti delle emissioni, non dovrà sostenere alcuna spesa per adeguarla alle normative: gli interventi saranno interamente a carico di Volkswagen che avviserà il proprietario con ogni mezzo
2 Quale tipo di soluzione adotterà il gruppo tedesco?
Volkswagen ha detto a più riprese, anche per voce del capo del brand Vw del marchio Herbert Diess,di essere al lavoro per trovare una soluzione, sebbene ancora non si sa quale sarà la linea d’azione. È presumibile che si interverrà non solo sul software ma anche sul sistema di iniezione aggiornando l’impianto e pulendo l’intero insieme. Diffcilmente si procederà con interventi complicati come, per esempio, il montaggio di sistemi di post trattamento dei gas di scarico.
3 Come si fa a sapere se la propria auto ha la centralina “truccata”?
Le vetture pre-Euro 5 (vendute fino al 2009) e quelle omologate Euro 6 cioè tutte quelle commercializzate dal 1 settembre 2015 in poi, sono in regola: Golf, Passat e Touran di ultima generazione non sono ok. Volkswagen ha già fatto sapere che i clienti in possesso di un’auto con motore EA 189 saranno contattati singolarmente. Non si corre dunque il rischio di rimanere inconsapevoli.
4 Come si fa a capire se la propria vettura rintrerà nel lotto da controllare?
Se comunque si vuole “indagare” da soli, è necessario controllare la voce V.9 della carta di circolazione: le Euro 5 sono contraddistinte da queste voci: 1999/96 CE fase III oppure riga B2 o C; 2001/27 CE rif. 1999/96 riga B2 oppure riga C; 2005/78 CE rif 2005/55 CE riga B2 oppure riga C; 2005/55 CE B2; 2006/51 CE rif. 2005/55 CE B2 oppure riga C.
5 E se la mia vettura è aziendale in noleggio lungo termine ?
Se la propria auto è in noleggio lungo termine, allora l’avviso sarà inviato direttamente alla società che gestisce la flotta aziendale che a sua volta avviserà il fleet manager che a questo punto invierà comunicazione all’utente finale secondo una pratica tradizionalmente lunga.
6 Sono solo le auto a marchio Volkswagen quelle coinvolte nello scandalo?
Al momento il gruppo non ha rilasciato comunicazioni ufficiali, però il motore 2.0 Tdi EA 189 è stato utilizzato anche da Seat, Audi e Skoda, oltre che sui veicoli commerciali della stessa Volkswagen. Si attendono novità in merito.
7 Le auto con le emissioni “falsate” subiranno una svalutazione maggiore?
Difficile fare una stima precisa, ma a breve presumibilmente sì: di sicuro, finché la Casa tedesca non effettuerà il richiamo per rimettere in regola questi esemplari, rivenderli sarà molto difficile, a meno di accettare un forte “taglio” rispetto alle valutazioni. Detto questo, la storia insegna che i massicci richiami del 2009 di Toyota e General Motors non ebbero conseguenze a lungo termine sul valore residuo dei modelli.
8 Chi ha un’auto coinvolta nel dieselgate farebbe bene a rivenderla subito?
No, anzi. Prima di tutto non è detto che ci riesca, visto che il dieselgate è di dominio pubblico, a maggior ragione dopo che la filiale italiana ha bloccato la commercializzazione delle Euro 5 in stock. Qualora ci riuscisse, probabilmente troverebbe dall’altra parte qualcuno pronto a trattare con ferocia sul prezzo, forte della problematica del prodotto, che però prossimamente verrà messo in regola. Insomma: se avete una Vw 2.0 Tdi Euro 5 aspettate di ricevere la lettera della Volkswagen prima di fare qualsiasi passo, visto che gli speculatori sono sempre dietro l’angolo.
9 Si corre il rischio di una multa o di non passare la revisione?
No, le auto con la centralina “truccata” risultano perfettamente legali e omologate: nessuno può multare chi le guida. Per quello che riguarda la revisione, il livello del NOx (l’ossido di azoto che VW ha ammesso di aver ridotto artificialmente durante l’omologazione dei diesel Euro 5) non viene rilevato. L’esito della revisione non dipende in alcun modo, dunque, dal NOx.
10 Come si fa a sapere se la propria auto ha la centralina “truccata”?
Le vetture pre-Euro 5 (vendute fino al 2009) e quelle omologate Euro 6 – ovvero tutte quelle commercilizzate dal 1° settembre 2015 in poi, sono in regola: Golf, Passat e Touran di ultima generazione non hanno questo problema. In ogni caso, Volkswagen ha già fatto sapere che i clienti in possesso di un’auto con motore EA 189 saranno contattati singolarmente. Non si corre dunque il rischio di rimanere inconsapevoli.
11 Come si fa a capire se la propria vettura rintrerà nel lotto da controllare?
Se comunque si vuole “indagare” da soli, è necessario controllare la voce V.9 della carta di circolazione: le Euro 5 sono contraddistinte da queste voci: 1999/96 CE fase III oppure riga B2 o C; 2001/27 CE rif. 1999/96 riga B2 oppure riga C; 2005/78 CE rif 2005/55 CE riga B2 oppure riga C; 2005/55 CE B2; 2006/51 CE rif. 2005/55 CE B2 oppure riga C.
12 Sono solo le auto a marchio Volkswagen quelle coinvolte nello scandalo?
Al momento il Gruppo non ha rilasciato comunicazioni ufficiali, però il motore 2.0 Tdi EA 189 è stato utilizzato anche da Seat, Audi e Skoda, oltre che sui veicoli commerciali della stessa Volkswagen. Si attendono novità in merito.
13 Ci sono città che potrebbero bloccare la circolazione alle VW incriminate?
Assolutamente no: i criteri sulla base dei quali si possono emettere restrizioni sulla circolazione dei veicoli sono l’alimentazione (diesel, benzina, GPL, metano, ibride) o l’omologazione (euro 4-5-6-etc.). Non c’è amministrazione locale che possa adottare altri parametri.
14 Esiste la possibilità che le vetture coinvolte nel dieselgate vengano bloccate?
No, dal momento che Volkswagen ha già detto che risolverà il problema e che tutte le vetture “con il trucchetto”, dunque, verranno regolarizzate
15 Quali potrebbero essere le conseguenze del dieselgate nel medio-lungo termine sul mercato dell’auto?
Negli Stati Uniti è facile che per il motore a gasolio, già poco amato, ques*ta sia la parola fine. In Europa, invece, ci potrebbe persino essere qualche vantaggio indiretto per i consumatori: c’è chi prevede che Volkswagen, per non perdere quote di mercato in seguito allo scandalo, attui politiche di prezzo molto aggressive, alle quali anche gli altri marchi dovranno poi adeguarsi.
(ha collaborato Adriano Tosi)