Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  settembre 17 Giovedì calendario

Il caso di Naguib Sawiris, il miliardario egiziano che sta trattando con il governo Tsipras l’acquisto di due isole deserte da destinare ai profughi. Trattandosi di un’idea politicamente scorretta e geniale, è stata accolta con risatine di scherno dai professionisti del Non-si-può e dai burocrati di Bruxelles che considerano l’esodo in corso un mero problema di contabilità

Gli innocenti non sapevano che la cosa era impossibile e per questo la fecero. Le parole di Bertrand Russell sarebbero la didascalia ideale del sogno di Naguib Sawiris, il miliardario egiziano che sta trattando con il governo Tsipras l’acquisto di due isole deserte da destinare ai profughi. Trattandosi di un’idea politicamente scorretta e geniale, è stata accolta con risatine di scherno dai professionisti del Non-si-può e dai burocrati di Bruxelles che considerano l’esodo in corso un mero problema di contabilità. I greci, a corto di denari, hanno invece preso l’offerta molto seriamente. Le due isole prenderebbero il nome da Aylan, il bimbo siriano fotografato senza più vita sulla spiaggia, restando sotto la sovranità di Atene. Sawiris si limiterebbe (si fa per dire) a investirvi cento milioni di dollari per trasformarle nella nuova patria di tante famiglie scampate alla mattanza mediorientale.
Nei prossimi giorni qualcuno si affannerà a spiegarci le ottime ragioni per cui le Aylan Islands rappresentano l’impresa di un megalomane e un precedente pericoloso che prefigura la nascita di un ghetto in mezzo al mare. Ma adesso lasciateci godere dell’energia che sempre emana dall’essere umano, quando la follia creativa si impossessa di lui e gli ispira idee che nessun consesso di esperti prenderebbe in considerazione. La migrazione è un evento epocale che avrebbe bisogno di risposte politiche e di statisti capaci di darle. In attesa del miracolo le isole di Aylan diventano un messaggio, anzi un massaggio, ai cervelli ingrippati e ai cuori rattrappiti.