Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1861  giugno 09 calendario

Incarico a Ricasoli che rifiuta paga e livrea

«L’ opera di Cavour non dovrà mai essere dimenticata». E’ quanto afferma il Comune di Torino oggi, nel farsi promotore di una sottoscrizione per realizzare un monumento alla memoria dello statista. Nelle stesse ore Re Vittorio Emanuele II si accinge a scegliere chi sarà il successore del Conte alla guida del governo. Si mormora che dopo essersi congedato dall’agonizzante Cavour, si sia recato in Savoia, per incontrare l’imperatore dei francesi Napoleone III, al fine di concertare la comune politica dopo il trapasso del Conte. La notizia circola con insistenza per Torino, ma non viene smentita né confermata dalla Corona. Certo è che il Re, assente ai funerali del Conte, è riapparso a Palazzo Reale in mattinata. Qui convoca alle ore 17 il barone toscano Bettino Ricasoli. Dopo un lungo colloquio gli ha conferito l’incarico di formare un nuovo governo. Ricasoli ha accettato, riservando a se stesso anche i ministeri degli Esteri e della Guerra. «Ho detto sì al Re - scriverà Ricasoli al fratello Vincenzo - con dichiarazione però che io cessavo di ricoprire l’incarico al momento che io credessi che non c’era più bisogno di me. Ho rifiutato paga e dichiarato che non volevo livree per questo compito». Il Re ha anche firmato il decreto che riordina le forze armate «in sei grandi comandi continentali» più uno per la Sardegna e uno per la Sicilia. L’esercito attivo verrebbe ripartito in 17 divisioni (MAURIZIO LUPO, La Stampa 9/6/2011).