Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  settembre 15 Martedì calendario

Se un bacio coniugale tra due poliziotti in uniforme non assomiglia per niente al folklore gay. Michele Serra: «Assomiglia, piuttosto, alle foto composte e accoratissime di fidanzati e sposi di una volta. Tutto questo, se si è intelligenti o se si prova a esserlo, prima di portare a dire se si è favorevoli o contrari, se si è scandalizzati oppure conquistati, porta a dire che si tratta, indubitabilmente, di amore. Una volta stabilito questo, ognuno può aggiungere ciò che vuole. Ma se non ha capito prima questo, non ha il diritto di aggiungere niente»

Le fotografie del matrimonio di due poliziotti gay, in Spagna, sembrano fatte apposta per sparigliare le nostre consuetudini (e pigrizie) mentali in materia di costumi sessuali e sentimentali. Un paese cattolico e latino, fino a pochi decenni fa imbalsamato in una dittatura parecchio cattolico-latina, il franchismo. Due maschi in uniforme, inappuntabilmente militari nell’aplomb e nell’atteggiamento. Niente a che vedere con tutti i più corrivi luoghi comuni sull’omosessualità, spesso diffusi e supportati anche da molti omosessuali. Niente di stravagante, di colorato, di deviante, di bizzarro, di provocatorio, di sconveniente: il bacio coniugale tra due poliziotti in uniforme non assomiglia per niente al folklore gay (stile Village People); assomiglia, piuttosto, alle foto composte e accoratissime di fidanzati e sposi di una volta, i nostri nonni, i nostri avi nella loro compunta devozione al talamo e alla famiglia, all’Amore con la A maiuscola da consegnare alle fotografie ufficiali. Tutto questo, se si è intelligenti o se si prova a esserlo, prima di portare a dire se si è favorevoli o contrari, se si è scandalizzati oppure conquistati, porta a dire che si tratta, indubitabilmente, di amore. Una volta stabilito questo, ognuno può aggiungere ciò che vuole. Ma se non ha capito prima questo, non ha il diritto di aggiungere niente.