Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  settembre 15 Martedì calendario

Intervista al Papa. Francesco parla di migranti («Io ho chiesto che ogni parrocchia, ogni istituto religioso, ogni monastero, accolga una famiglia. Una famiglia, non una persona»), di peccati e perdono («Una cosa mi consola, che San Pietro ha commesso un peccato molto grave, rinnegare Gesù. Dopodiché lo hanno fatto Papa. Se con quel peccato lo hanno fatto Papa, con tutti quelli che ho io, mi consolo, il Signore si prenderà cura di me») e fa sapere che si confessa ogni quindici giorni, che non gli importa dove morirà, che quand’era giovane immaginava l’eternità molto noiosa e che dorme come un ghiro

Santo Padre, nell’Angelus di domenica 6, ha lanciato questa sfida dell’accoglienza capillare. Ci sono già state delle reazioni?
«Io ho chiesto che ogni parrocchia, ogni istituto religioso, ogni monastero, accolga una famiglia. Una famiglia, non una persona. Una famiglia dà più garanzie di contenimento, per evitare che ci siano infiltrazioni di ogni sorta. Quando dico che una parrocchia accolga una famiglia, non dico che vada a vivere nella canonica, nella casa parrocchiale, ma che tutta la comunità parrocchiale veda se c’è un posto, un angolo di una scuola per creare un “appartamento”, nel peggiore dei casi, che si affitti un modesto appartamento per quella famiglia, ma che abbia un tetto, che sia accolta, che si integri nella comunità. E ci sono state molte reazioni, veramente molte. Ci sono conventi che sono quasi vuoti».
Due anni fa lei ha già fatto questo appello e quali risultati ci sono stati?
«Quattro solamente. Uno dei gesuiti. Hanno fatto molto bene i gesuiti. Ma il problema è serio. E c’è anche la tentazione del dio denaro. Alcune congregazioni dicono: «No, ora che il convento è vuoto, facciamo un hotel, un albergo, e possiamo ricevere gente, così ci manteniamo e ci guadagniamo». Ebbene, se vuoi fare questo, paga le tasse. Una scuola religiosa non le paga perché il religioso è esente dal pagarle, ma se lavora come hotel, che paghi le tasse, come qualsiasi altra persona. Sennò l’attività non è molto sana».
Da quando è Papa, pensa che la Chiesa sia più incidentata?
«Non lo so. So che, per quel che mi dicono, Dio sta benedicendo molto la sua Chiesa. È una fase che non dipende dalla mia persona, ma dalla benedizione che Dio ha voluto dare alla sua Chiesa in questo momento, no? E ora, con questo Giubileo della misericordia, spero che molta gente senta la Chiesa come Madre, perché alla Chiesa può accadere quello che è accaduto all’Europa, no? Essere troppo nonna e non madre. Incapace di generare vita».
Questo è il motivo del Giubileo della misericordia.
«Che vengano tutti. Che vengano e sentano l’amore, il perdono di Dio. A Buenos Aires ho conosciuto un frate cappuccino – un po’ più giovane di me – che è un grande confessore. C’è sempre la fila per lui, molta gente, sì, passa tutto il giorno a confessare. Lui è un grande perdonatore. Perdona, ma a volte gli viene il dubbio di aver perdonato troppo. E allora, una volta mentre chiacchieravamo, mi ha detto: “A volte mi viene questo dubbio”. E io gli ho chiesto: “Che cosa fai quando ti viene il dubbio?”. “Vado davanti al sacrario, guardo il Signore e gli dico: Signore, perdonami, oggi ho perdonato molto, ma sia chiaro eh?, la colpa è tua perché il cattivo esempio me lo hai dato tu”».
Perciò in tal senso, lei, Santo Padre, ha anche deciso di proporre il perdono alle situazioni più difficili e ora ha addirittura pubblicato i motu proprio che accelerano i processi di nullità. Anche questo ha a che vedere con il Giubileo?
«Sì, semplificare, facilitare la fede alla gente. E che la Chiesa sia madre».
Lei ha fatto ciò anche pensando al Sinodo e al Giubileo?
«È tutto collegato».
Lei è amato in tutto il mondo, la sua popolarità cresce, come mostrano i sondaggi, e tanti vogliono vederla candidato al premio Nobel. Ma Gesù ha avvertito i suoi: “Sarete odiati a causa del mio nome”». Come si sente lei, Santità?
«Molte volte mi chiedo come sarà la mia croce, com’è la mia croce. Perché le croci esistono. Non si vedono ma ci sono. E anche Gesù a un certo punto era molto popolare e poi è finito com’è finito. Ossia, nessuno possiede la felicità terrena. L’unica cosa che chiedo è che mi conservi la pace del cuore e che mi conservi nella sua grazia, perché fino all’ultimo momento uno è peccatore e può rinnegare la sua grazia. Una cosa mi consola, che San Pietro ha commesso un peccato molto grave, rinnegare Gesù. Dopodiché lo hanno fatto Papa. Se con quel peccato lo hanno fatto Papa, con tutti quelli che ho io, mi consolo, il Signore si prenderà cura di me come si è preso cura di Pietro. Ma Pietro è morto crocifisso, per cui non so come finirò io. Che decida Lui. Purché mi dia la pace, che faccia quel che vuole».
Come vive la sua libertà da Papa? Come mai ha partecipato a una messa mattutina a san Pietro ed è andato da un ottico a far riparare gli occhiali? Ha bisogno del contatto con la gente?
«Sì. Ho bisogno di uscire, però è un po’... Non è il momento. Ma, poco a poco, il contatto con la gente ce l’ho il mercoledì e questo mi aiuta molto».
E concludiamo con alcune rapide domande: che cosa le toglie il sonno?
«Posso dirle la verità? Dormo come un ghiro».
Che cosa la fa correre?
«Quando c’è molto lavoro».
Che cosa non è mai urgente, che cosa può attendere?
«Che cosa non è urgente? Piccole cose che possono aspettare fino a domani, dopodomani. Ci sono cose che sono molto urgenti. Altre che non lo sono. Ma non saprei dirle in concreto questo è più urgente di quello».
Con che frequenza si confessa?
«Ogni quindici, venti giorni. Mi confesso con un padre francescano, Padre Blanco, che è così gentile da venire qui, a confessarmi. E sì, non ho mai dovuto chiamare un’ambulanza per riportarlo indietro, spaventato dai miei peccati».
Come e dove le piacerebbe morire?
«Dove Dio vorrà. Davvero, dove Dio vorrà».
Ultima domanda: come immagina l’eternità?
«Quando ero più giovane, l’immaginavo molto noiosa. Ora penso che è un Mistero di incontro. È quasi inimmaginabile, ma deve essere una cosa molto carina, molto bella, incontrare il Signore».

(La versione integrale di questa intervista è andata in onda sull’emittente portoghese Rádio Renascença. Traduzione a cura dell’Osservatore Romano)