Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  settembre 10 Giovedì calendario

Pechino, ecco come cambia il Pil. L’Istituto nazionale di statistica (Nbs) ha annunciato ieri di aver modificato i sistemi di calcolo del prodotto interno lordo trimestrale, per renderli più vicini – ma non ancora completamente aderenti – agli standard internazionali. Purtroppo però nessuna modifica è invece prevista su quello che è forse il principale problema dei dati cinesi: l’assenza di indici dei prezzi per le singole componenti del pil – peraltro non pubblicate in termini reali – a cominciare da importazioni ed esportazioni

Un altro passo verso stime credibili. L’Istituto nazionale di statistica (Nbs) di Pechino ha annunciato ieri di aver cambiato i sistemi di calcolo del pil trimestrale, per renderli più vicini – ma non ancora completamente aderenti – agli standard internazionali. Le prossime stime sul terzo trimestre, previste per il 19 ottobre, saranno elaborate utilizzando la nuova metodologia.
Non è la prima volta che la Cina cambia i suoi sistemi di raccolta dei dati e di calcolo delle statistiche. A dicembre aveva modificato quelle adottate per calcolare il pil annuale, rendendo più generose le stime per il 2013. Ora è la volta di quelle trimestrali. Da tempo il Paese è criticato per la qualità scadente delle proprie statistiche, e per la straordinaria precisione con la quale gli obiettivi fissati dal Partito comunista vengono centrati. Si teme che soprattutto i responsabili delle regioni possano gonfiare i loro dati: le promozioni dei funzionari avvengono sulla base della crescita economica realizzata. Le informazioni vengono anche raccolte molto rapidamente: per la prima versione, sia pure provvisoria, occorrono due settimane, contro le quattro degli Stati Uniti, e le sei di Hong Kong e dei Paesi europei.
Il problema è particolarmente sentito per i dati trimestrali, che vengono ovunque calcolati con sistemi indiretti per l’estrema difficoltà di misurare direttamente i valori aggiunti generati da tutti i settori (in un Paese avanzato, stime dirette e precise del pil sono disponibili dopo tre anni circa).
Attualmente in Cina si fa riferimento – secondo l’istituto di statistica – ad alcuni sondaggi svolti a livello nazionale sulle spese delle famiglie, ai dati sulle finanze pubbliche e a quelli di alcune amministrazioni (come le Dogane per le importazioni e per le esportazioni). Secondo l’Nbs, ora si farà maggior affidamento ai dati relativi all’effettiva attività economica svolta in Cina e non ai dati «cumulati». Finora infatti – ma questo riguarda soprattutto la terza versione del pil trimestrale – i dati, sia in valore, sia in percentuale di crescita, venivano corretti per mezzo delle stime annuali del pil, che facevano da benchmark. Questa revisione dovrebbe essere abolita.
Nessuna modifica è stata invece annunciata su quello che è forse il principale problema dei dati cinesi (che non sembrano soffrire, come si potrebbe pensare, da una limitata base di informazioni, anche se la qualità dei dati è molto diversa): l’assenza di indici dei prezzi per le singole componenti del pil – peraltro non pubblicate in termini reali – a cominciare da importazioni ed esportazioni. In questo modo il calcolo del pil reale, a prezzi costanti, diventa davvero problematico. Spesso le stime degli economisti privati, meno brillanti di quelle ufficiali, vengono effettuate proprio applicando indici dei prezzi (deflatori) diversi da quelli adottati dall’Nbs.