Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  settembre 10 Giovedì calendario

Marta Russo, un caso che ancora scandalizza e un libro che nessuno vuole pubblicare. Facci: «Da anni che un autore di valore se lo vede rimbalzare da ben sette editori. L’autore è Vittorio Pezzuto, ex portavoce e uomo macchina di Renato Brunetta ma soprattutto autore di "Applausi e sputi", il libro più bello e documentato sul caso di Enzo Tortora, un successo prezioso, una spiegazione del perché i libri restano insostituibili. Tuttavia Sperling&Kupfer è in disarmo, Mondadori e Rizzoli sono in delirio da fusione, e, come Marsilio, dicono che il libro «non reggerebbe il mercato» (ah, c’ è un mercato) mentre Chiarelettere ha risposto che «non fa libri su casi particolari» (a parte 11 libri su Berlusconi) e insomma roba così. Ma se facessero il film, ci farebbero subito un libro»

Se volete capire come funziona l’ editoria italiana, beh, segnatevi anche questa. Allora: sui giornali di ieri furoreggiava una polemicuccia sul caso Marta Russo in quanto il condannato per omicidio, ora, fa l’ insegnante a Roma. Ma qual era il celebre caso Marta Russo? Per ricordarlo servirebbe un libro, visto che il caso ancora scandalizza: bene, è da anni che un autore di valore se lo vede rimbalzare da ben sette editori. L’ autore è Vittorio Pezzuto, ex portavoce e uomo macchina di Renato Brunetta ma soprattutto autore di «Applausi e sputi», il libro più bello e documentato sul caso di Enzo Tortora, un successo prezioso, una spiegazione del perché i libri restano insostituibili.
Tuttavia Sperling&Kupfer è in disarmo, Mondadori e Rizzoli sono in delirio da fusione, e, come Marsilio, dicono che il libro «non reggerebbe il mercato» (ah, c’ è un mercato) mentre Chiarelettere ha risposto che «non fa libri su casi particolari» (a parte 11 libri su Berlusconi) e insomma roba così. Il libro però è così dettagliato e approfondito – come una volta erano i libri, prima dell’ era internettiana e prima che autori divenissero presenzialisti televisivi – che potrebbe finire direttamente al cinema, visto il recente interessamento di un produttore. Sapete allora che cosa accadrebbe, vero, se facessero il film? Ci farebbero subito un libro.