Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  settembre 08 Martedì calendario

Qualcosa di profondo sembra davvero avvenuto, in Europa, in questi ultimi giorni. La forza simbolica dell’accoglienza, forse per la prima volta, ha messo in ombra i fantasmi della paura e della diffidenza. I tedeschi che a migliaia affollano le stazioni ferroviarie per accogliere i profughi cantando l’Inno alla gioia, e portano cibo, vestiti, strette di mano, abbracci, sono popolo anch’essi. Il termine “populismo” usurpa e monopolizza il concetto di popolo, gli leva la facoltà di non essere una massa indistinta capace solamente di chiedere (e di odiare), ma individui in condizioni di scegliere, di avere e soprattutto di dare

Non ci si deve fare illusioni, passato il momento di forte emotività positiva la questione dei profughi e dei rifugiati, e quella più vasta e generica dei migranti, tornerà a produrre le sue spine, le sue tensioni, i suoi drammi. Ma qualcosa di profondo sembra davvero avvenuto, in Europa, in questi ultimi giorni. La forza simbolica dell’accoglienza, forse per la prima volta, ha messo in ombra i fantasmi della paura e della diffidenza; il sentimento della solidarietà è apparso finalmente popolare, facendo a pezzi il detestabile luogo comune costruito in questi anni dalla destra xenofoba, che dipinge le élite arroccate nel loro buonismo ipocrita, ben tutelato dal censo, e il popolo lasciato solo e indifeso con le sue angosce, esposto alla strada e ai suoi rischi. I tedeschi che a migliaia affollano le stazioni ferroviarie per accogliere i profughi cantando l’Inno alla gioia (che è l’inno d’Europa), e portano cibo, vestiti, strette di mano, abbracci, sono popolo anch’essi. Il termine “populismo” usurpa e monopolizza il concetto di popolo, gli leva la facoltà di non essere una massa indistinta capace solamente di chiedere (e di odiare), ma individui in condizioni di scegliere, di avere e soprattutto di dare. Se il ringhio razzista appare, in questi giorni, un poco più fievole, è perché i media sono stati in qualche modo costretti a puntare le telecamere e i microfoni su tutt’altro spettacolo. Finalmente.