Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 26 Mercoledì calendario

Le polemiche di Pino Aprile e dei borbonici sono esagerate

Lo Stato borbonico era un fortilizio dell’ancien régime –
Caro Cervi, se Pino Aprile, citando cifre manipolate, quando non plateal­mente false – come già fece Francesco Saverio Nitti, criticato per questo dai conterranei Giustino Fortunato e Gaetano Salve­mini – accusa i Savoia di aver compiuto nel Sud ogni sorta di abominio, una domanda sorge spontanea: allora perché quel­l­o stesso Sud nel 1946 al referendum votò compatto per gli abor­riti Savoia? Un popolo maturo e coerente non vota per i suoi presunti «oppressori». Quando oltre un secolo fa Nitti pubbli­cò il suo libro «Nord-Sud», per denunciare la spoliazione delle presunte «ricchezze» del Sud da parte del perfido Nord, Salve­mini, pugliese di Molfetta, da par suo esclamò: «Non mi meravi­glierei se Nitti da buon meridionale avesse falsificato le cifre». Era proprio così; e con i nuovi libelli neoborbonici la storia si ripete. Ma il pubblico più colto e avveduto non la beve.
Romano Bracalini
e-mail
Caro Cervi, Nell’intervista sul Giornale il filoborbonico Pino Aprile alla domanda sugli eccidi di Pontelandolfo e Casalduni risponde che a Pontelandolfo i massacrati erano 5000 e a Casalduni 3000. Pino Aprile in primis omette di parlare dell’eccidio contro i Piemontesi avvenuto il giorno pri­ma. Inoltre non fa storia ma inventa il numero dei massa­crati, rispettivamente in 5000 e 3000. Nel 1861 gli abitanti di Pontelandolfo erano 4375 e non 5000 e gli abitanti di Casalduni erano 2649 e non 3000. Inoltre Melegari (prota­gonista di quel tempo) scrive che gran parte di abitanti «informati del vostro arrivo fuggirono di nottetempo». Infine il giornale «Popolo d’Italia» indicò in 164 le vittime di quell’eccidio. Queste notizie possono essere rintraccia­te sul sito dei comuni di Pontelandolfo e Casalduni.
Francesco Cillo
Cervinara (Avellino)
Cari amici, quello di Terroni è un “caso” editoriale prima che un “caso” storico. In quel pamphlet – come tale ottimo, lo attestano le vendite – molte migliaia di nostalgici e di revanscisti meridionali hanno trovato materiale in abbondan­za per alimentare i loro furori. A un pam­phlet non si deve chiedere né l’equili­brio dell’impostazione né l’esattezza delle pezze d’appoggio. È fatto per i tifo­si.
In larga parte le tesi su cui si fonda la polemica borbonica mi sembrano pre­testuose, i ricorrenti gridi di dolore del sud trovano motivazione in conquiste e soprusi che – anche quelli veri – risalgo­no a più d’un secolo e mezzo fa: dopodi­ché il mondo è cambiato più volte, ma sembra che quelle nefandezze remote pesino sull’Italia contemporanea più dei seicentomila caduti nella Grande Guerra e d’una immane catastrofe co­me l’8 settembre 1943.Bracalini ha ra­gione nel chiedersi come mai l’oppres­sa e depredata gente del sud abbia vota­to, nel referendum istituzionale del 2 giugno 1946, per l’odiata monarchia sa­bauda, e il nord l’abbia invece rifiutata. Forse, verrebbe da rispondere, perché nella coscienza popolare degli eventi che contrassegnarono l’Unità non c’era più traccia. La si vuol ritrovare adesso, in un esercizio d’archeologia polemica. Sono amico di Pino Aprile. Ma azzardo egualmente, letta la lunga intervista fat­tagli dall’impareggiabile Stefano Loren­zetto, una domanda. Cosa ne è stato del­le convinzioni che l’indussero a votare prima per la sinistra, poi per il repubbli­cano Ugo La Malfa, esponente d’un pro­gressismo moderno e acculturato? Co­me ha potuto conciliare quelle sue sim­patie politiche con l’elogio incondizio­nato e estremista d’uno Stato che, fosse o no prospero, fosse o no industrializza­to, si fondava tuttavia sul binomio trono­altare, era un fortilizio dell’ancien régi­me, e venne debellato da forze che bene o male – e spesso più male che bene ­portavano comunque con sé gli ideali d’un mondo nuovo e diverso?