Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  agosto 24 Lunedì calendario

Perché il mondo intero è impazzito per la nascita di due cuccioli di panda gigante al National Zoo di Washington? La specie è simbolo globale degli animali a rischio di estinzione e della conservazione. A tutt’oggi il futuro del panda è incerto: in natura ne vivono circa 1.500 e alcune centinaia in cattività

La nascita di due cuccioli di panda gigante al National Zoo di Washington ha coinvolto emotivamente tanta gente nel mondo perché la specie è simbolo mondiale degli animali a rischio di estinzione e della conservazione. A tutt’oggi il futuro del panda è incerto: in natura ne vivono circa 1.500 e alcune centinaia in cattività. Agricoltura, impatto dell’uomo sulle foreste e altre fonti di degrado hanno ridotto il suo habitat. La specie, poi, ha bassa natalità e dunque rapidamente le popolazioni naturali sono andate in cri-si. Molti i progetti di salva-guardia avviati a partire da-gli anni 80 e molti i centri di riproduzione in cattività per garantire la soprav-vivenza alla specie. E, va da sé che quando c’è una na-scita in qualche zoo del mondo sia grande la gioia. Perché la vita in cattività, anche nelle condizioni mi-gliori, è un’altra vita. La ri-produzione del panda in natura, ad esempio, è complessa, con un impian-to differito dell’ovulo fe-condato che si svilupperà tardivamente. Nascono di norma uno o due cuccioli e spesso la madre ne rifiuta uno che morirà. È del 1963 nello zoo di Pechino la pri-ma nascita di un panda in cattività. Da allora altri lieti eventi sono avvenuti negli zoo del mondo, grazie a tecniche sempre più raf-finate di inseminazione artificiale. I social network oggi consentono una parte-cipazione globale. Come è accaduto allo Zoo di Washington dove la fem-mina di panda Mei Xiang ha partorito due cuccioli. Grazie a una webcam, il parto è stato seguito con partecipazione emotiva dif-fusa. Già nel 2013 sempre a Washington erano nati altri due cuccioli ma uno era morto. La madre lo cullò per 17 minuti prima di stac-carsene. Il tweet con cui lo Zoo ne diede notizia rag-giunse migliaia di persone che hanno trasmesso la lo-ro commozione. Una rifles-sione finale: non c’è nulla di più distante dalla natura di un panda a Washington, che partorisce grazie alle biotecnologie, con la com-mossa partecipazione di tanta umanità!