Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  agosto 21 Venerdì calendario

Che barba. Sempre più uomini la fanno crescere, dà loro autorevolezza, si sentono più sicuri e si piacciono di più. Ma se c’è chi ne fa una semplice questione di stile, c’è anche uno psichiatra che ne fa una questione di carattere: «Il pizzetto a punta rivela un uomo bloccato nel passato, i baffi importanti indicano presunzione, il mutton chop è da gentiluomo d’altri tempi»

Alla domanda: «Come ti senti con la barba?» a Londra e Parigi rispondono «cool». A Berlino «sicuro di me», a New York e Istanbul «maturo», a Milano «maschio alfa». La moda c’è e si vede. C’è chi la spiega con la voglia di sentirsi hipster. Chi con il desiderio di enfatizzare caratteristiche virili mentre i vestiti diventano sempre più agender, se non femminili. Bruce Pask, direttore fashion uomo di T magazine, supplemento del New York Times minimizza: «È una tipica opzione maschile, riscoperta dopo anni di depilazioni esagerate». Qualunque sia la ragione, se non avete mai sentito parlare di «Soul Patch» (Bruce Springsteen) e «Chin Strip» (Billy Bob Thornton) fate parte di una minoranza. Se pensate che «Balbo» sia un personaggio del Signore degli Anelli, e non lo stile di barba di Robert Downey jr/Tony Stark in Iron Man, siete tagliati fuori. E questo taglio non arriva dalla saga di Tolkien ma dall’italianissimo Italo Balbo.


I numeri
Uno studio di Braun su 6500 uomini in 6 capitali europee dello stile (Londra, Milano, Parigi, Barcellona, Berlino, Istanbul) prova che c’è stato il sorpasso: i barbuti sono il 54%. E che in Europa, lo stile più pop è il «full beard», visto in passerella e a Hollywood, su Jake Gyllenhaal, Ryan Gosling e molti altri. Ormai è una gara. Liam Hemsworth ha guance pettinabili, Adrian Brody un mood selvaggio, Leonardo DiCaprio una siepe che sembra uscita dai ritratti dell’Ottocento. A Bradley Cooper la guancia cespugliosa fa risaltare gli occhi azzurri. A Ben Affleck regala una certa autorevolezza. Ma è New York, non Los Angeles, la capitale mondiale delle barbe. La porta il 67%. Con scelte estreme, come il lumbersexual, cioè il look da taglialegna. Tra le città europee spicca Milano con un bel 60%. A Parigi resistono lamette e rasoi: il 53% estirpa il pelo alla radice. A Berlino si incontrano i «Mutton chops», l’inconfondibile look di Wolverine/Hugh Jackman, stile tipicamente asburgico che nella tradizione italiana della barberia era noto come «Cecco Beppe». Il «Soul Patch», una sottile striscia che va dal labbro inferiore all’inizio del mento, è più in voga a Londra. Il «Chin Curtain», con la forma a U, un disegno da orecchio a orecchio che passa per la punta del mento, piace a Barcellona. È possibile trovare ispirazione su 100 beards, 100 days blog del fotografo scozzese Jonathan Pryce. 


L’interpretazione
«La barba non è mai stata così popolare – ammette l’hairstylist Fabio Vivan da Londra – andrebbe personalizzata per adattarsi alla forma del viso, eppure molti non sanno scegliere quella giusta». Sperimentano, copiano le star? Solo il 9% si è ispirato alle celebs. Sei uomini su dieci hanno cominciato per pigrizia, e hanno avuto una fase incolta in cui sembravano homeless, ma poi si sono piaciuti. Forse esagerando, il 31% ha dichiarato di sentirsi più sexy, il 45% ha ricevuto complimenti e il 10% pensa di avere più successo nel lavoro. Uno su tre ha deciso che non la taglierà mai, il 16% la terrà finché è di moda. Non tutte le donne apprezzano. Un 10% è arrivato all’ultimatum con la fidanzata, ma i pro e i contro si fronteggiano, con una preferenza per gli ispidi. Lo psichiatra Allan Peterkin, esperto di storia delle culture, dà una mano con l’interpretazione. «Il pizzetto a punta rivela un uomo bloccato nel passato, i baffi importanti indicano presunzione, il mutton chop è da gentiluomo d’altri tempi».