Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  agosto 21 Venerdì calendario

Quella pillola rosa che vale un miliardo di dollari. All’indomani dell’approvazione da parte delle autorità sanitarie statunitensi del primo farmaco per la libido femminile, la casa farmaceutica canadese Valeant s’è comprata la società produttrice dell’Addyi per 500 milioni di dollari subito e 500 nei prossimi mesi

Un miliardo per la «pillola rosa». Valeant, la casa farmaceutica canadese cresciuta per acquisizioni, ne ha messo a segno un’altra, che fa parlare di sé più di altre: all’indomani – letteralmente – dell’approvazione da parte delle autorità sanitarie statunitensi della prima pillola per la libido femminile, già presentata come versione per le donne del Viagra maschile, ha subito ingerito il suo creatore, la società non quotata Sprout Pharmaceuticals della North Carolina. Pagherà 500 milioni di dollari subito, 500 nei prossimi mesi, più una percentuale dei profitti del farmaco, battezzato Addyi. L’operazione, al di là dell’attenzione per la novità terapeutica, è anche un simbolo della straordinaria concentrazione in corso nel settore farmaceutico globale, a caccia di prodotti redditizi mentre scadono i brevetti e dove quest’anno le fusioni sono attese a nuovi record vicini ai 300 miliardi. Sprout vanta particolari vantaggi quando si tratta di «curare» le prospettive di guadagni: per ora non ha concorrenti.