Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1861  gennaio 08 calendario

Violento bombardamento di Cialdini su Gaeta

«L’8 gennaio, il giorno prima della tregua, allo scopo di dimostrare la sua potenza, il Cialdini ordinò di effettuare un micidiale bombardamento. Per tutto il giorno caddero su Gaeta quasi 8.000 bombe che, tuttavia, produssero pochi danni materiali: gli assediati ebbero sette morti e 20 feriti. Anche la nostra artiglieria fece la sua parte con un terribile fuoco di controbatteria, che causò tra i piemontesi solo 2 morti e 24 feriti. L’effetto demoralizzante che Cialdini voleva procurare negli assediati fu in pratica nullo. Cessato il bombardamento, il capo di stato maggiore francese, l’ammiraglio Tinan, si recò da Francesco II accordandosi per una sospensione delle ostilità e con lo scopo di trattare un armistizio. Le clausole proposte dall’ammiraglio Tinan, che prevedevano tra l’altro un controllo nel campo piemontese da parte francese, furono però violentemente contrastate dal Cialdini e ciò permise, durante la tregua, agli assedianti di rinforzare notevolmente (ed impunemente) i lavori d’assedio che erano espressamente vietati dagli accordi» (Antonio Pagano).