Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  agosto 13 Giovedì calendario

Composizione del primo parlamento italiano

Composizione del Parlamento italiano 1861:

«•Principi 2
•Duchi 3
•Conti 29
•Marchesi 23
•Baroni 26
•Commendatori o Gran croci 50
•Cavalieri 117 (di cui 3 della Legion d’onore)
•Avvocati 135
•Medici 25
•Preti 10 (fra i quali Apollo Sanguinetti, uno degli stuzzicatori del Ministero, Ippolito Amicarelli e Flamino Valente, sacerdoti silenziosi)
•Ingegneri 21
•Ammiragli 4
•Generali 23
•Prelati 1
•Magistrati 13
•Professori, ex professori o dantisi come tale 52
•Commercianti o industriali 8
•Colonnelli 13
•Ex ministri 19
•Consiglieri di stato 5
•Letterati 4
•Prodittatori 2
•Dittatori 2
•Dimissionari 7
•Milionari 6 o 7
•Morti che non contano più 5
•Impiegati 69
•Banchieri 5
•Maggiori 6
•Nobili senza specifica di titolo
•Verdi, il maestro Verdi

•Vi è di tutto, il popolo eccetto

•Il deputato più vecchio è Zanolini, ma sono vecchi pure il conte Sanseverino, il signor Abatemarco, Avezzana, Gustavo di Cavour, Vegezzi. Il più vecchio, tal Bruno, il quale siede alla... destra.

Noi abbiamo inoltre sei balbuzienti, cinque sordi, tre zoppi, un gobbo, degli uomini ad occhiali, un gran numero di calvi, quasi tutti. Non un sol muto!».

(Ferdinando Petruccelli della Gattina, I moribondi di Palazzo Carignano, Rizzoli).