Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  agosto 11 Martedì calendario

«Vorrei Grillo in Rai». Le parole (che tali resteranno) di Carlo Freccero. Filippo Facci «Ma non è mica una battuta dire che ai capi partito in genere non si danno trasmissioni, e tantomeno del servizio pubblico (cosiddetto) anche perché per logica, prima che per par condicio, poi dovrebbero darne una a Berlusconi (non per forza "Colpo grosso") e poi una a Salvini (non per forza "Alle falde del Kilimangiaro") e poi una ad Alfano (non per forza "La ruota della sfortuna") e via via a tutti i leader della politica, che peraltro in tv ci vanno già tutti i giorni e manca solo che i programmi li conducano»

Il problema del simpaticissimo Carlo Freccero – lo ricordo sempre spumeggiante, dimoravamo allo stesso residence a Prati – è che parla e parla e parla, non rifiuta un’intervista o un invito, e quindi parla e parla, mischia ovvietà a considerazioni interessanti a frastornanti sciocchezze, ma non importa, il suo è un flusso ininterrotto e permanente in cui tutto scorre e nulla resta: in altre parole è la televisione. Forse non resterà niente neppure delle parole con cui ha appena fatto titolo: «Vorrei Grillo e Santoro in Rai», frase detta così, che va bene ora come cinque anni fa, perché lui «capisce di televisione» un po’ come Giuliano Ferrara «è intelligente», insomma è un mantra che si perde nella notte dei tempi.
Oddio: paragonato agli altri neo consiglieri del Cda Rai, Freccero ci capisce di sicuro: ma non abbastanza da non far sembrare – ai grezzi come noi – quel «vorrei Grillo in Rai» come l’immediato pagamento di una cambiale. Del resto è anche vero che Freccero è stato nominato coi voti dei 5 Stelle e che, come prima cosa, ha detto che vorrebbe il capo dei 5 Stelle in Rai. Poteva evitare? Non importa neanche questo (tanto non succederà) e però lui intanto l’ha detto, anzi, in futuro risulterà averlo detto a fronte della banalissima considerazione che noi grezzi continuiamo a far nostra: che Grillo è un capo partito. Non è mica una battuta dire che ai capi partito in genere non si danno trasmissioni, e tantomeno del servizio pubblico (cosiddetto) anche perché per logica, prima che per par condicio, poi dovrebbero darne una a Berlusconi (non per forza «Colpo grosso») e poi una a Salvini (non per forza «Alle falde del Kilimangiaro») e poi una ad Alfano (non per forza «La ruota della sfortuna») e via via a tutti i leader della politica, che peraltro in tv ci vanno già tutti i giorni e manca solo che i programmi li conducano.
Quanto a «vorrei Santoro In Rai», ormai ricorda le invocazioni sul rientro dei Savoia: dirlo è gratis, tanto siamo in un’altra epoca, Santoro può rientrare dove crede ma l’impressione è che stia benissimo comunque. Chi altro c’è? Ah, ecco: Celentano, perché dimenticavamo: Freccero (68 anni) ha detto che affianco a Grillo (67 anni) vedrebbe bene Celentano (77 anni) in un programma per giovani, anzi, un programma evento – ha detto – che potrebbe chiamarsi «Ritorno al futuro». Parole e parole, perché Carlo Freccero parla e parla. Più che dibattito, è zapping.