Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  agosto 11 Martedì calendario

La filosofia ai tempi di internet. Luciano Floridi, 50 anni, originario di Roma, professore a Oxford, ha concluso il suo primo anno nel Comitato consultivo per il diritto all’oblio di Google. Ed è ancora più convinto che il mondo dell’hi-tech abbia bisogno di pensiero

C’è un filosofo a Google. Italiano, per di più. In tempi in cui lo studio della filosofia sembra buono al massimo per insegnare al liceo o approdare alla gestione risorse umane in una grande azienda, Luciano Floridi, 50 anni, originario di Roma, professore a Oxford, ha concluso il suo primo anno nel Comitato consultivo per il diritto all’oblio dell’azienda di Mountain View. Ed è ancora più convinto che il mondo dell’hi-tech abbia bisogno di pensiero. 
«C’è tantissimo lavoro da fare. D’altronde da sempre questa disciplina si occupa dei problemi vivi del suo tempo: Platone prese una barchetta e andò fino in Sicilia dal Tiranno di Siracusa. All’epoca ci voleva coraggio. Wittgenstein si arruolò da volontario nella Grande guerra. Per non parlare di Marx». Sorprende comunque che siano i giganti tecnologici a cercare un filosofo: aziende famose per la pragmatica (e potente) presa sulla realtà, non per l’abitudine alla riflessione. 
«Google, come tanti altri, si è scontrata con problemi molto più ampi di quelli tecnici o legislativi – dice Floridi —: sono questioni concettuali ed etiche, cioè filosofiche. Succede ora perché la società dell’informazione sta entrando in una fase matura. E deve rispondere a domande strutturali, che riguardano la natura della nostra cultura, come vogliamo costruire il futuro, che ambiente vogliamo». 
Tra le questioni più impellenti c’è proprio il diritto all’oblio: a maggio 2014 la Corte di giustizia dell’Ue aveva stabilito che i suoi cittadini devono poter ottenere la rimozione dai motori di ricerca dei link ai «contenuti non più rilevanti». Google ha chiamato dieci esperti, tra cui Floridi, perché l’aiutassero a decidere le regole per farlo. «Si scontrano due principi: il diritto alla privacy e quello del pubblico all’informazione. Per noi la soluzione era eliminare i link a livello europeo, ma non globale». A luglio il Garante per la privacy francese ha ingiunto di cancellarli anche da google.com. 
«L’azienda ha annunciato che non lo farà. Sembra un conflitto commerciale, invece è la crisi del sistema nato con la pace di Vestfalia. Dalla metà del ‘600 abbiamo vissuto una corrispondenza completa tra geografia e legge, in base al principio che le regole del mio Paese valgono all’interno del mio Paese, quelle del tuo Paese solo lì. Ci sono volute guerre sanguinosissime per arrivare a questa conclusione. Ora sta saltando». 
Ma né Google né gli Stati, dice Floridi, sono pronti a riconoscerlo. «Giocano tutti al gioco di Gutenberg: fanno finta che stiamo ancora parlando di stampa. Google si descrive come il catalogo di una biblioteca virtuale, gli Stati dicono che togliere i link non significa togliere i contenuti, quindi non è censura. Ma il primo non esplicita che dà diversa priorità alle informazioni a seconda della pubblicità o perché sono servizi legati all’azienda (è suo diritto, è un’impresa). I secondi scordano che quando rimuovi i link è come se il contenuto non esistesse: oggi la mappa conta più del territorio». 
Conta anche perché ormai siamo abituati a pensare che quello che «dice» Google è vero: eppure – ha fatto notare il sito «Quartz» – non è così. Se in inglese chiedi al motore di ricerca: «perché si sono estinti i dinosauri?», trovi tra i primi risultati un sito con spiegazioni bibliche, non scientifiche. E allora? Dobbiamo pretendere che Google dica la verità? No, secondo Floridi: «Sarebbe pericoloso, lo trasformeremmo in un oracolo: dobbiamo invece ricordarci che ci sta solo dicendo cosa le persone guardano quando cercano una risposta a quella domanda». 
Internet, ormai, tocca tutti gli aspetti della nostra vita: «Anche la nostra identità personale dipende sempre di più da quello che avviene online: è influenzata da ciò che crediamo di essere e da ciò che gli altri pensano di noi, oltre che da ciò che siamo. I social media sono tecnologie potentissime di controllo delle informazioni e non possiamo non tenerne conto». Anche politicamente: un esperimento di Facebook ha dimostrato che modificando il suo algoritmo può rendere le persone un po’ più tristi o felici. «Cosa succederebbe se lo facesse durante un referendum? – si chiede Floridi —. Sono questioni che gli Stati devono iniziare a pensare insieme. Non possono lasciare tutto nelle mani di Silicon Valley». 
Floridi intanto – da filosofo – continuerà a pensare il suo tempo. C’è una domanda, però, a cui vorrebbe poter rispondere ed è senza tempo. «Vorrei sapere se esiste Dio – dice, poi ride —: se Google potesse darmi una risposta, lo vorrei tanto sapere».