http://www.tramroma.com/common/arg_gen/riforma.htm, 1 gennaio 1930
Nuova logica dei trasporti a Roma
La riforma autotramviaria, entrata in vigore il primo gennaio 1930, cambia profondamente la rete dei trasporti romani. Sopprime le linee tramviarie entro un perimetro coincidente all’incirca con le mura aureliane, sostituendole con linee di autobus, affidando al mezzo su rotaia i collegamenti dalla periferia allo stesso perimetro della zona centrale, servito da una linea circolare a forte traffico. Anche se è un volere preciso dell’on. Mussolini, che nel 1925 aveva parlato della necessità di liberare le strade centrali dalle linee tramviarie, è indubbio che questa grandiosa operazione è anche (se non soprattutto), la somma e il risultato di decine di progetti risalenti anche agli anni ’10 (leggi qui l’analisi di tutta la riforma)