Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1930  giugno 20 Venerdì calendario

Eliot cerca collaboratori per il suo Criterion

«Signore,
Ho letto con grande interesse il suo Shakespeare e lo spirito tedesco e vorrei chiederle di farci l’onore di collaborare al Criterion con un suo saggio, o con un brano di qualche lavoro inedito: 5.000 - 6.500 parole, il nostro compenso 2 sterline per 1.000 parole, è uguale per tutti i collaboratori. Non possiamo permetterci di pagare di più, The Criterion non ha una grande tiratura, ma i suoi lettori sono fra i più colti d’Inghilterra e d’America. Come argomento, forse Stefan George, benché in Inghilterra la sua opera sia poco nota, ancora meno dell’opera di Rilke, ma lei potrà suggerire altri temi. Non è solo nell’interesse del Criterion che oso chiederle di collaborare alla rivista, ma anche per il desiderio di divulgare il suo nome. Ho tanto ammirato il suo Shakespeare e saremmo lieti di pubblicarlo in inglese, anche se al momento potrebbe essere troppo costoso per una giovane casa editrice come la Faber & Faber» (lettera di Thomas Stearns Eliot a Friedrich Gundolf).