Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1930  aprile 15 Martedì calendario

L’amore negro di una vedova borghese

«Sul mensile Lidel, molto sofisticato, Mura - pseudonimo di Maria Assunta Giulia Volpi, scrittrice bolognese di 38 anni - pubblica la novella “Niôminkas, amore negro”. Forse ispirata dalla voga della negritudine che trionfa a Parigi (dove conosce Joséphine Baker), o dai viaggi africani, narra la violenta passione erotica che travolge Sambadù Niôminkas della tribù di Niomi, un ingegnere nero laureato a Firenze (vive a Roma per lavoro, ormai europeizzato) e Silvia Dàino, una giovane vedova del’alta borghesia italiana. Lieto fine il matrimonio. Benché i tempi non siano favorevoli a questo tipo di commistioni etniche, la novella passa inosservata» (leggi qui l’articolo di Enzo Golino).