Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  luglio 16 Giovedì calendario

De Laurentiis aggredisce un agente. «Portami le valigie», dice il patron del Napoli all’uomo, e il poliziotto si rifiuta. Così il presidente gli mette il braccio alla gola e lo spinge. È il parapiglia, una poliziotta cade e si sloga la caviglia. Finisce con le medicazioni in ospedale, una denuncia per violenza e resistenza a pubblico ufficiale e la rabbia dei sindacati di categoria. È successo sabato scorso all’aeroporto napoletano di Capodichino e ora la faccenda è in mano ai pm

Il pacato poliziotto quasi sessantenne e l’effervescente patron del Napoli. L’uno di fronte all’altro e un aereo che sta per partire. Il primo ligio alle regole, il secondo abituato a dare ordini. «Portami le valigie», dice de Laurentiis all’uomo, e il poliziotto si rifiuta. È la scintilla. Il presidente della società aggredisce il poliziotto, gli mette il braccio alla gola e lo spinge. È il parapiglia, una poliziotta cade e si sloga la caviglia. Finisce con le medicazioni in ospedale, una denuncia per violenza e resistenza a pubblico ufficiale e la rabbia dei sindacati di categoria. Brutto episodio, quello di sabato scorso all’aeroporto napoletano di Capodichino, che la vittima in divisa racconta agli amici riservandosi di querelare de Laurentiis per lesioni.
«Non me lo aspettavo. Proprio no. Non mi era mai successa una cosa del genere e ancora tento di ricostruirla nella mia testa. Mi sento mortificato», racconta ai colleghi l’uomo. La sua divisa di sostituto commissario cinquantottenne in servizio alla Polaria di Capodichino è rimasta intatta, a restare ferito è stato il suo amor proprio. «Resterò esterrefatto ancora per un po’», puntualizza.Episodio dal titolo: un uomo di successo, un vip, aggredisce un poliziotto che, come tutti i giorni della sua vita, compie il proprio dovere lontano dai riflettori. Per quello che ha fatto, de Laurentiis ha rischiato l’arresto, la legge lo prevede ma è facoltativo. Non è finito in manette perché il poliziotto aggredito è stato portato in pronto soccorso e gli uomini della Digos, presenti a Capodichino per la partenza della squadra del Napoli, hanno placato le acque allontanando il presidente della società. Verrà comunque aperto un fascicolo, si analizzeranno i filmati delle telecamere a circuito chiuso di cui l’aeroporto è pieno.«Sabato 11 luglio ero il più alto in grado in servizio a Capodichino – riassume il sostituto commissario – e c’era il charter in partenza per Domaro per il ritiro del Napoli». De Laurentiis arriva con uno staff di diciotto persone, diretto al varco riservato all’equipaggio per evitare di fare file. Ha tanti bagagli. Nel caso dei charter, a differenza dei voli di linea che hanno il nastro per il carico, vanno portati a bordo dai proprietari. «Eravamo tutti all’altezza del bar – ricorda il sostituto commissario – quando de Laurentiis ha cominciato a dire: ma chi mi porta i bagagli? Chi me li porta? E si è rivolto a me». Il poliziotto risponde: «Noi non portiamo i bagagli, ma laggiù ci sono i carrelli». E il patron: «Ma questo è un aeroporto di merda, chi mi porta i bagagli? Allora faccio venire il pullmino della società, li carichiamo e arriviamo fino all’aereo ». «A quel punto – ricorda il poliziotto – ho spiegato che era impossibile per motivi di sicurezza, non potrebbe farlo neanche il presidente della Repubblica né chiunque altro su un veicolo non dotato di particolari dispositivi». De Laurentiis esplode: «Ma allora, che state a fare qui? Andate via, andate a lavorare». «Ho risposto – ricorda il poliziotto – che stavamo già lavorando e che lo stavamo facendo anche per la sua sicurezza, ed è stato a quel punto che mi ha messo il braccio alla gola e mi ha spinto». I colleghi intervengono per aiutare il poliziotto preso alla sprovvista, la poliziotta cade, interviene la Digos che trattiene de Laurentiis, portato in tutta fretta a bordo dell’aereo mentre il sostituto commissario va in pronto soccorso. «Io stavo soltanto facendo il mio dovere – sembra quasi giustificarsi il poliziotto – ma non posso derogare alle regole. Come ogni agente sono al servizio del cittadino, e non di un privato».