Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  luglio 09 Giovedì calendario

La Disney ha scoperto che Bill Cosby ha ammesso di aver drogato alcune donne per avere rapporti sessuali con loro. Così ha rimosso il suo mezzo busto sorridente tra Oprah Winfrey e Lucille Ball, nella sezione dedicata alle star televisive degli Hollywood Studios Disney in Florida

Il suo mezzo busto sorridente tra Oprah Winfrey e Lucille Ball, nella sezione dedicata alle star televisive degli Hollywood Studios Disney in Florida, è stato rimosso dopo la chiusura serale di martedì. Quando lunedì il procuratore distrettuale Eduardo Robreno ha concesso che fosse resa pubblica la deposizione del 1976 in cui Bill Cosby ammette di aver drogato alcune donne per avere rapporti sessuali con loro, a chi lo ha attaccato sostenendo che avesse violato la privacy dell’attore, il procuratore ha risposto che si tratta di un’argomentazione troppo debole; il personaggio è pubblico e ha costruito tutta la sua carriera proprio sull’immagine di perfetto e affabile family man, un padre di famiglia. In Florida, ai piani alti del Disney World che ogni anno accoglie oltre 9 milioni di visitatori, la decisione è stata presa senza pensarci due volte: via dal piedistallo. Cosby non è più un esempio per famiglie con bambini al seguito. Il comico afroamericano ha perso tutta la magia che avvolge i personaggi Disney e il suo mezzo busto bronzeo che finisce nell’ombra è solo l’ultimo atto della parabola discendente della sua immagine pubblica, dopo l’accusa di aver stuprato oltre venti donne nell’arco di 40 anni. Nel frattempo a Washington, la catena di fast food Ben’s Chili Bowl ha deciso di rimuovere il murales del volto dell’attore che abbelliva, vicino a quello del presidente Barack Obama, la parte esterna dell’edificio. Da adesso in poi non potrà più mangiare “sempre gratis” da loro, come recitava un cartello con la sua foto dietro al bancone.
Un portavoce della Disney ha spiegato che la decisione di “sfrattare” Bill Cosby è stata presa per dare sostegno e solidarietà alle vittime delle violenze e alle loro famiglie, che già da tempo, anche con una petizione su Chance.org avevano chiesto ai vertici del parco di Orlando di provvedere alla rimozione. D’altronde, il volto di Cosby non è più una buona pubblicità per l’azienda che ha fatto sognare grandi e piccini in tutto il mondo. Ormai Cliff Robinson, il papà d’America, buono simpatico e affidabile, si è trasformato – almeno per coloro che non gli hanno tributato solidarietà rispetto alle accuse – in una persona subdola capace di somministrare barbiturici alle sue vittime per approfittarne dopo averle adescate, grazie alla sua immagine pubblica di attore.
Lui, leggenda della comicità a stelle e strisce, in questi anni ha sempre respinto tutte le accuse, ma dalle carte del processo adesso emerge un nuovo particolare: avrebbe anche offerto soldi alle famiglie delle vittime in cambio di silenzio. I suoi avvocati, che hanno cercato fino all’ultimo di mantenere segrete le carte processuali, hanno sempre negato le accuse e preferito non commentare le ultime rivelazioni. In aula Cosby ha testimoniato di aver ottenuto nel 1970 sette prescrizioni per il Quaaludes, rilassante muscolare e sedativo usato anche come droga.