Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 18 Giovedì calendario

Appalti tv in cambio di soldi, 44 indagati. Accusati dirigenti di Rai, Mediaset, La7 e Infront per corruzione e appropriazione indebita. Il gruppo imprenditoriale Biancifiori era riuscito ad accaparrarsi importanti lavori attraverso la presunta corruzione di funzionari pubblici nella televisione di Stato e la ripartizione di utili con i dipendenti delle emittenti private, derivanti dalle sovrafatturazioni in danno delle società stesse

Dalla Rai a Mediaset, fino a La7 e Infront: il gruppo imprenditoriale Biancifiori era riuscito ad accaparrarsi importanti lavori attraverso la presunta corruzione di funzionari pubblici nella televisione di Stato e la ripartizione di utili con i dipendenti delle emittenti private, derivanti dalle sovrafatturazioni in danno delle società stesse.
Questo c’è dietro la vasta operazione investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma, il cui obiettivo è di smantellare ipotizzate operazioni illecite che avrebbero consentito al gruppo imprenditoriale, a cui vertici ci sono i fratelli David e Danilo Biancifiori, di ottenere commesse attraverso uno scambio, quasi sempre in denaro. Si tratta di una nuova e ulteriore indagine, coordinata dal procuratore capo Giuseppe Pignatone e dal sostituto Paolo Ielo, che presto potrebbe riservare nuove sorprese. Perché nel mirino ci sarebbero diverse commesse soprattutto con la Rai che, stando a ipotesi tutte da verificare, sarebbero state concesse attraverso la turbativa d’asta e la corruzione. Ma andiamo per gradi.
Nel registro delle notizie di reato risultano 44 persone, accusate, a vario titolo, di corruzione, turbativa d’asta, falsa fatturazione e appropriazione indebita. Per quanto riguarda la televisione di Stato, i fari investigativi si stanno concentrando su diversi appalti, tra i quali quello relativo alla produzione video del «semestre della presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea» e uno legato a Sanremo 2013. Stando ai magistrati, i fratelli Biancifiori avrebbero indotto a turbare una gara, Maurizio Ciarnò, vicedirettore dell’emittente con delega specifica alla produzione dei grandi eventi e all’estero. Per fare questo, avrebbero erogato al funzionario pubblico «somme di denaro in contanti, perché costui compisse atti contrati ai doveri del suo ufficio». Inoltre, avrebbero corrotto anche altri dipendenti Rai: Ivan Pierri, «con incarico della fotografia», avrebbe ottenuto «somme di denaro in contanti» e fatto «assumere, in qualità di procuratrice, la moglie del medesimo, Maddalena Tucci, presso la Lobel Graphics srl, società riconducibile a Biancifiori». Somme di denaro, inoltre, sarebbero state date anche ad altri due dirigenti, Montesi e Savoretti. Quest’ultimo, «production manager Rai per il semestre della Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea», avrebbe ottenuto anche l’assunzione dei figli Fabio e Manuela nelle società di Biancifiori.
Mediaset, La7 e Infront, invece, finiscono in un vero e proprio raggiro che sarebbe stato organizzato da Biancifiori assieme ai vari dirigenti aziendali. La tecnica sarebbe stata sempre la stessa: le aziende affidavano lavori al gruppo imprenditoriale, il quale emetteva fatture riportando importi molto più alti di quelli previsti dai contratti. Così, avrebbero diviso il surplus con i vari dirigenti societari. In Mediaset, per esempio, David Biancifiori «in concorso con i dipendenti» dell’azienda di Berlusconi: «Giovanni Mastropietro, Roberto Priora, Sabrina De Capitani di Vicemercate, Giorgio Brambilla, Davide Fabris, Pietro Fibra, Andrea Fantauzzi, Franco Fratus e Massimo Pascucci» si sarebbe «appropriato a più riprese di ingenti risorse economiche appartenenti alle società Reti televisive italiane spa, Videotime e Fascino produzione gestione teatro», ottenute «mediante la sovrafatturazione da parte delle società del gruppo Biancifiori». Il denaro così accumulato, sarebbe stato spartito con i dipendenti indagati. Anche a La7 stessa cosa: con i funzionari «del gruppo, Simone Madoni, Sergio Pascarella, Roberto Innocenzi e Alberto Clavarino», Biancifiori si sarebbe appropriato «di ingenti risorse economiche delle società La7 srl e Telecom Italia media spa, ottenute mediante la sovrafatturazione da parte delle società del gruppo Biancifiori, le quali emettevano sistematicamente, nel corso dell’esecuzione degli appalti ad esse affidati, fatture relative a servizi e forniture mai prestate e comunque con importi superiori a quelli dovuti, per poi spartire l’illecito surplus di guadagno con i citati dipendenti del gruppo La7». I dipendenti di Infront iscritti nel registro degli indagati sono Claudio Cavallotti e Sergio Colicchio.
Un capitolo rilevante dell’indagine, infine, riguarda «l’emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti». In particolare, è l’ipotesi della Procura della repubblica, attraverso questo supposto «sistema» si sarebbero create le provviste per il pagamento delle tangenti.
La Rai «garantisce la massima collaborazione all’autorità giudiziaria» e informa che «l’area interessata dalle indagini è stata peraltro oggetto di verifiche interne che hanno comportato interventi organizzativi e disciplinari». Mediaset afferma che «nella sua qualità di parte lesa ha assicurato agli inquirenti la propria collaborazione alle indagini. I dipendenti accusati di infedeltà sono stati sospesi in attesa di ulteriori elementi». La7 «si riserva di costituirsi parte civile nell’eventuale processo penale per chiedere il risarcimento di tutti i danni subiti». Infront assicura che «non verrà tollerata alcuna forma di condotta di business non etica e verrà dato il via a un’indagine interna per verificare le accuse».