Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 17 Mercoledì calendario

Megabus, il pullman che ti porta da Roma a Milano con 1 euro. Arriva dall’America la rete di trasporti low-cost: collega 13 città italiane e promette prezzi bassi anche dopo la promozione iniziale

Un euro di biglietto per tutti i viaggi che collegano 13 città italiane. Si presenta così, con una promozione che dura cinque giorni, la maxi rete di trasporti low cost Megabus: il mondo dei viaggi a prezzo stracciato in pullman sta per ricevere una scossa perché le aziende più attive su questo fronte (Baltour, Marozzi, Eurolines, Simet, Marino, Idbus, Salemi, Flixbus, Venus e altri) ora dovranno competere con un vero colosso dei trasporti. I biglietti si comprano on line e prenotando con largo anticipo si arriva ad avere biglietti a un euro.Ma Megabus continuerà. «Rimarremo fedeli alla nostra strategia – spiega Carlo Baggiani, numero uno di Megabus Italia – così come facciamo nel resto d’Europa: avremo sempre un biglietto a un euro per ogni viaggio (andrà a chi si prenota prima) e poi comunque un prezzo bassissimo: la media europea del costo è di appena 15 euro». Il modello di business insomma funziona ed è ormai consolidato – l’azienda è nata nel 2003 – e oggi è leader del mercato nel servizio di pullman intercity economici nel Regno Unito, in Europa e nel Nord America. Megabus poi fa parte del colosso Stagecoach Group, il gruppo internazionale di trasporto pubblico. I pullman sono nuovi, collegano più di 110 località e questi viaggi low cost trasportano 5 milioni di passeggeri all’anno. Da noi si parte con sei tratte che serviranno Roma, Milano, Firenze, Venezia, Napoli, Torino, Bologna, Verona, Padova, Siena, Genova, Sarzana (La Spezia) e Pisa che dal 24 giugno potranno avere questo nuovo servizio di trasporto low cost ma ricco di servizi: i 23 nuovi bus offrono connessione wifi gratuita, prese elettriche, aria condizionata e toilette. I mezzi sono molto grandi (è questo uno dei segreti per contenere i prezzi), visto che trasportano 87 passeggeri: sono 23 e costano quasi mezzo milione di euro l’uno. Tutti poi ben identificati dalla stessa grafica che si ritrova sul sito: sono blu con un gigantesco omino giallo con cravatta a farfalla e capello da autista d’epoca. Alla Megabus puntano molto sull’Italia: l’azienda impiegherà 95 addetti con contratti a tempo indeterminato.Il vice Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Riccardo Nencini dice: «Creare posti di lavoro e investire in Italia, in una condizione economica non facile, è stata una scelta coraggiosa».Positiva anche la reazione dell’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (Anav): «L’arrivo di Megabus – spiega il presidente Nicola Biscotti — dimostra che il nostro è un mercato interessante e fa ben sperare per il futuro: il trasporto a lungo viaggio in Italia intercetta 10 milioni di viaggiatori che fanno tre o 4 viaggi l’anno». L’autobus – low cost o no – ha infatti una potenzialità enorme perché arriva in tutte le città. «Il sistema di imprese di questo settore – continua Biscotti ha dimostrato di saper crescere senza assistenza pubblica, fino ad arrivare a proporre un parco bus molto giovane, in media di 5 anni».